Comune di Messina | Scopri perché i prezzi di energia e trasporti stanno crollando!
Ottobre 2025 a Messina: variazioni nei prezzi al consumo, con alimentari in crescita e energia in calo. Scopri i dettagli 📊✨!
A Messina, l’Indice dei Prezzi al Consumo di Ottobre 2025: Trend Contraddittori e Variazioni Significative
Nel mese di ottobre 2025, Messina ha registrato un incremento tendenziale dello 0,5% nell’indice complessivo dei prezzi al consumo, nonostante un decremento congiunturale del -0,6%. Questi dati emergono dalla recente rilevazione condotta dall’ufficio Statistica del Comune, durante la riunione della commissione comunale di controllo prezzi, presieduta dall’Assessore Massimiliano Minutoli.
Aumenti nei Settori Focali
Diversi settori hanno visto aumenti significativi rispetto all’anno precedente. Tra i prodotti in espansione, i più rilevanti includono gli alimentari e le bevande analcoliche, che hanno registrato un aumento del 2,4%. Anche le bevande alcoliche e i tabacchi hanno mostrato una crescita del 2%, seguiti da abbigliamento e calzature con un incremento dell’1,3%. In particolare, i servizi ricettivi e di ristorazione sono aumentati del 2,1%.
Riduzioni nei Costi Energetici
Al contrario, alcuni settori hanno visto una diminuzione significativa. Le spese per abitazione, acqua, elettricità e combustibili sono scese del 4,3%, mentre i trasporti hanno subito un decremento dello 0,3%. Questa flessione è in gran parte attribuibile al calo dei costi di energia elettrica e gas, sfruttando la diminuzione degli oneri di sistema e un aumento della produzione di energia rinnovabile, corrispondente a una domanda strutturalmente debole.
Trend nei Trasporti e Settore Turistico
Il settore dei trasporti ha vissuto un’oscillazione interessante. Nei voli nazionali, si è registrato un crollo notevole del 15,9%, mentre i voli europei hanno riportato una diminuzione dell’1,4%. Questo contrasto evidenzia altrettanto un aumento nel settore dei voli intercontinentali, con un incremento del 6,6%.
Nonostante ciò, il settore turistico ha visto una diminuzione generalizzata, con i pacchetti vacanza nazionali che sono calati del 7,6%. Gli agriturismi e i campeggi hanno anch’essi risentito di una flessione, rispettivamente del 4%.
Variazioni nei Servizi di Comunicazione e Culturali
Nel campo della comunicazione, i servizi di telefonia mobile hanno subito una diminuzione del 0,7%, con un decremento tendenziale pari a -2,5%. Interessante è anche il panorama culturale: mentre i quotidiani a diffusione locale hanno visto un calo dell’1,1%, i giornali nazionali sono cresciuti del 0,6%.
In occasione dell’inizio del nuovo anno accademico, il settore educativo ha registrato un leggero aumento delle tariffe, pari all’1,2%.
Conclusioni
La rilevazione di ottobre 2025 mette in luce un nucleo complesso di variazioni nei prezzi al consumo a Messina. Da un lato, si evidenzia un aumento di determinati beni e servizi essenziali al cittadino, dall’altro, una caduta in alcuni settori chiave. Questi dati offrono uno spaccato affascinante e dinamico dello stato economico attuale della città , segnando la direzione delle politiche future in ambito economico e sociale.