Contessa Adelasia riemerge tra le rovine del passato | La sorprendente intitolazione del Comune di Caltanissetta che cambia il volto della città
Caltanissetta onora la sua storia intitolando un piazzale alla Contessa Adelasia, simbolo di cultura e memoria! Scopri di più! 🌟🏰✨
                                                    Intitolato a Caltanissetta il piazzale della Contessa Adelasia: un tributo alla storia e alle donne
Caltanissetta ha accolto una significativa novità nel suo panorama urbano: la Giunta Comunale ha ufficialmente intitolato un piazzale alla Contessa Adelasia di Adernò, ricevendo l’input dall’Associazione Alchimia. Questa scelta non è casuale, ma rappresenta un forte simbolo di identità e memoria storica per la città.
Il nuovo piazzale si trova in un punto di grande interesse: davanti ai ruderi dell’antico castello di Pietrarossa, nei pressi della chiesa Santa Maria degli Angeli, la prima cattedrale cittadina. L’intitolazione di questo spazio è un atto che affonda le radici nella storia e nella leggenda di Caltanissetta, riflettendo la volontà della comunità di mantenere viva la memoria storica e culturale.
La figura di Adelasia, nata presumibilmente intorno al 1090, è stata evocata durante la cerimonia di intitolazione. La sua storia si intreccia con le vicende della nobiltà normanna, conferendole un profondo significato per la comunità. Secondo quanto riportato dal Presidente di Alchimia, Giuseppe Giugno, e dagli altri relatori presenti, Adelasia ebbe un ruolo importante nella mensciudad, governando terre che oggi fanno parte di Caltanissetta e dei suoi dintorni.
La cerimonia ha visto la partecipazione di diverse autorità locali, inclusi rappresentanti della Polizia Municipale e della Soprintendenza dei Beni Culturali. Marina Castiglione, vicepresidente di Alchimia, ha esaltato l’importanza di questo riconoscimento: “La titolazione di un luogo non è mai semplicemente l’apposizione di una targa, ma il risultato di un lungo percorso di ricerca e di collaudi burocratici”.
L’intitolazione alla Contessa Adelasia assume inoltre un messaggio sociale, sottolineando il legame tra il piazzale, il Castello di Pietrarossa e il quartiere “Angeli”, uno dei più antichi della città. Il nome stesso di Caltanissetta, “Qalat-an-Nisa”, si traduce come “il castello delle donne”, rendendo ancora più appropriata la scelta del nome.
In conclusione, l’assessore Pier Paolo Olivo ha richiamato l’importanza di un lavoro sinergico tra associazioni e istituzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale della città. “Dobbiamo raccontare la bellezza che ci circonda, risvegliando la memoria degli adulti e educando i giovani”, ha dichiarato, sottolineando un impegno verso una maggiore consapevolezza storica.
Con questa intitolazione, Caltanissetta segna un importante passo avanti nel suo percorso di valorizzazione della memoria storica, promettendo di continuare a riconoscere e celebrare le figure significative che hanno contribuito alla sua identità.