Don Chisciotte si gira a Messina | Perché il Comune di Messina sta attirando l'attenzione internazionale?
Scopri il backstage di Don Chisciotte a Messina! Un viaggio tra storia e cinema, con la città protagonista fino al 2026. 🎬🌊✨
Messina si prepara all’arrivo di “Don Chisciotte”: Presentato il backstage del film di Fabio Segatori
Oggi, 17 novembre 2025, si è svolta a Palazzo Zanca la conferenza stampa per la presentazione del backstage del film “Don Chisciotte”, diretto da Fabio Segatori, che sarà proiettato nelle sale nel 2026. Un evento atteso, che promette di valorizzare Messina come set di eccezione per una delle opere più celebri della letteratura mondiale.
Un contributo significativo del Comune
La presentazione ha visto la partecipazione del Sindaco Federico Basile, del Vicesindaco Salvatore Mondello, dell’Assessore alle Politiche Culturali e al Turismo Enzo Caruso e del Direttore Generale del Comune di Messina Salvo Puccio. “Le riprese a Messina di questo film sono state fortemente caldeggiate dalla nostra Amministrazione”, ha dichiarato il Sindaco Basile, sottolineando l’importanza del supporto logistico e storico fornito per le riprese.
Il film, prodotto da Baby Films di Roma, ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura, delle Calabria Film Commission, della Lucana Film Commission, e ha goduto del patrocinio del Comune di Messina e della Marina Militare.
Messina si racconta attraverso il cinema
Il Vicesindaco Mondello ha messo in luce l’importanza della collaborazione con la Marina Militare per la valorizzazione della città: “Grazie per la costante sinergia portata avanti”. L’Assessore Caruso ha, viceversa, riconosciuto le sfide nella creazione delle condizioni ideal per girare il film, apprezzando l’impegno di tutti coloro che hanno contribuito al progetto.
Le riprese di “Don Chisciotte” rivivono momenti significativi della storia locale, compreso il ritorno della flotta della Santa Lega dopo la battaglia di Lepanto nel 1571 e il ricovero di Miguel de Cervantes nel Grande Ospedale di Messina.
Un cast di eccellenza e una città coinvolta
Il regista Fabio Segatori, accompagnato dalla co-sceneggiatrice e produttrice Paola Columba, e dalla scenografa messinese Cinzia Muscolino, ha condiviso la propria visione artistica, ponendo l’accento undici anni dopo il suo precedente lavoro su Messina: “Don Chisciotte è una favola morale senza tempo”.
Il film si avvale della consulenza dell’Assessorato comunale alle Politiche Culturali, basandosi su studi storici per rappresentare l’immagine vibrante della Messina del tardo Cinquecento. “Le immagini di Messina vengono diffuse in un modo alternativo e significativo”, ha aggiunto Caruso.
Progetti futuri e prospettive culturali
L’Ammiraglio Andrea Cottini ha espresso soddisfazione per la collaborazione con l’Amministrazione comunale, sottolineando progetti futuri che mirano a valorizzare i beni storici della città. La partecipazione a questo progetto cinematografico da parte di diverse associazioni locali ha inoltre rappresentato una opportunità per coinvolgere i giovani e le professionalità della zona.
Gli studenti del Dams dell’Ateneo messinese e le comparse dei gruppi storici cittadini hanno contribuito a rendere viva l’atmosfera del set, mentre attori come Marcello Fonte e Angela Molina arricchiscono il cast.
In conclusione, “Don Chisciotte” si configura non solo come una pellicola di intrattenimento, ma come un progetto di valorizzazione culturale che pone Messina al centro di una narrazione storica e artistica di grande rilevanza. La città si prepara a riscoprirsi e a presentarsi al mondo attraverso lo sguardo affascinante di Cervantes.