Donne e Finanza: Un Evento Sorprendente al Comune di Messina | Scopri il lato nascosto della violenza economica!
Unisciti a noi il 24 novembre a Messina per l'evento dedicato alla lotta contro la violenza economica e la promozione dell'inclusione. 💪💰✨
Messina si mobilita contro la violenza economica: l’evento “Contro la violenza economica: donne, finanza, futuro”
Il prossimo lunedì 24 novembre, la città di Messina ospiterà un’importante iniziativa intitolata “Contro la violenza economica: donne, finanza, futuro”. L’evento, che si svolgerà presso il suggestivo spazio di Santa Maria degli Alemanni, rappresenta una significativa azione promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Global Thinking Foundation. Questa iniziativa sottolinea la necessità di affrontare in modo incisivo una delle forme più nascoste di violenza di genere: la violenza economica.
La giornata avrà inizio con gli interventi del Sindaco Federico Basile, dell’Assessora alle Pari Opportunità Liana Cannata e dell’Esperto ai Rapporti con le Scuole Stello Vadalà . Loro interverranno per mettere in luce l’importanza della consapevolezza civile nella lotta contro la violenza economica, una problematica frequentemente considerata invisibile ma che ha un impatto devastante sull’autonomia e le scelte di vita delle donne.
Il cuore dell’evento sarà caratterizzato dalla proiezione del docufilm “Libere di Vivere”, realizzato dalla Global Thinking Foundation. Questo racconto visivo accompagnerà giovani studenti e studentesse in un percorso di conoscenza che intreccia esperienze personali, analisi sociali e competenze di cittadinanza economica. Attraverso queste narrazioni, si intende restituire valore all’indipendenza finanziaria, riconosciuta come un vero e proprio presidio di libertà personale.
A seguire, il CIRS presenterà azioni concrete per affrontare la violenza economica, illustrando casi reali e prodotti creati da donne che hanno vissuto situazioni difficili e ora sono in percorsi di autonomia. L’inclusione lavorativa e il sostegno multidisciplinare sono elementi chiave per la ricostruzione delle vite individuali e familiari, e questo sarà messo in evidenza durante la giornata con esperienze simboliche di resilienza.
Per concludere la mattinata, è previsto un dibattito partecipato con una rappresentanza di studenti e studentesse delle scuole superiori della città . Questo dialogo coinvolgerà l’Assessora Cannata, l’Avv. Montesardi per la Global Thinking Foundation, la Presidente del CIRS Maria Celeste Celi e l’équipe dello Sportello per le Pari Opportunità IncludiMe. Sarà un’occasione per esprimere e discutere le proprie opinioni e proposte sul tema, rendendo il coinvolgimento giovanile parte integrante dell’iniziativa.
L’evento del 24 novembre si inserisce nel più ampio impegno dell’Amministrazione comunale nel contrasto alla violenza di genere e nel rafforzamento delle politiche educative. Un approccio culturale e formativo è fondamentale per costruire una comunità più libera, giusta e inclusiva, e quest’evento rappresenta un passo significativo in questa direzione.