Fondo Basile si trasforma: la nuova Regione Siciliana sorprende tutti | È davvero un modello di inclusione sociale?
Nuovo complesso residenziale a Messina con 60 alloggi moderni e sostenibili. Una svolta per la comunità e il futuro urbano! 🌳🏡✨
Risanamento a Messina: consegnati i lavori per 60 nuovi alloggi a Fondo Basile
Il progetto di riqualificazione urbana di Messina prende forma. Ieri è stata ufficialmente consegnata la realizzazione di un modernissimo complesso residenziale a Fondo Basile, destinato a ospitare 60 alloggi. Questo progetto, avviato dalla Struttura commissariale per il risanamento guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, si propone di trasformare l’area precedentemente occupata da una baraccopoli in un esempio di innovazione abitativa e sostenibilità.
Il complesso, composto da quattro piani con quindici appartamenti ciascuno, sorgerà in un contesto che ha visto le ruspe demolire oltre 50 strutture abitative temporanee. Le operazioni di demolizione, iniziate nel 2022, si sono concluse lo scorso agosto, dopo completi interventi di bonifica e indagini ambientali necessarie.
Durante la cerimonia di consegna, Schifani ha affermato: «Fondo Basile rappresenta un importante traguardo e un esempio di come sia possibile unire la ricollocazione abitativa, da contesti di degrado, alla rigenerazione urbana». Questo progetto non solo offrirà alloggi dignitosi, ma si distingue anche per l’adozione di tecnologie sostenibili e pratiche architettoniche moderne.
Il valore dell’appalto supera i 12,3 milioni di euro, e i lavori saranno portati avanti dalle imprese Rubner Holzbau srl e Cosedil spa. Tra le innovazioni, il complesso prevede l’uso di strutture in legno X-Lam, pannelli solari e materiali a basso impatto ambientale, assicurando un elevato livello di efficienza energetica e sicurezza antisismica.
Ogni appartamento avrà dimensioni comprese tra 45 e 95 metri quadrati, con spazi esterni privati e posti auto coperti. Inoltre, il progetto includerà un’ampia area verde, un parco pubblico, che non solo valorizzerà il quartiere ma offrirà anche un luogo di aggregazione per i residenti.
I lavori, della durata prevista di 14 mesi, sono fissati per concludersi all’inizio del 2027. Questo intervento rappresenta solo l’inizio di una più ampia strategia di risanamento, che includerà anche il progetto per gli alloggi di Fondo Saccà, immaginando un futuro migliore per le famiglie attualmente in situazione precaria.
La Struttura commissariale si conferma, così, come attore centrale nel processo di riqualificazione e inclusione sociale, con l’obiettivo di dare una nuova vita a zone storicamente degradate. Il progetto a Fondo Basile non è solo una nuova costruzione, ma un passo significativo verso un futuro in cui le esigenze abitative delle famiglie vengano a essere finalmente soddisfatte.