Forti dello Stretto: il Comune di Messina lancia una rivoluzione culturale | Scopri perché tutti ne parleranno!

Incontro a Santa Maria Alemanna su Paesaggio e Fortificazioni del Mediterraneo. Insieme per valorizzare i forti dello Stretto! 🌊🏰 🎉

A cura di Redazione Redazione
09 novembre 2025 09:58
Forti dello Stretto: il Comune di Messina lancia una rivoluzione culturale | Scopri perché tutti ne parleranno! -
Condividi

La Comunità Patrimoniale dei Forti candida lo Stretto al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Messina, 9 novembre 2025 – Si è tenuto ieri un significativo incontro presso la storica Santa Maria Alemanna, dove si è discusso del futuro dei sistemi fortificati del Mediterraneo. L’evento, promosso dal MEDFORT – Centro Studi e Documentazione, ha visto la partecipazione di diverse istituzioni, associazioni e rappresentanti locali, tutti uniti per sostenere la candidatura dello Stretto al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Il ruolo della ComunitĂ  Patrimoniale dei Forti dello Stretto

Presieduto da Pietrangelo Pettenò, il meeting ha messo in luce il valore della recente costituzione della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto. Formata nel novembre scorso, questa iniziativa mira a promuovere una gestione condivisa delle fortificazioni, creando un legame tra le diverse realtà locali. Pettenò ha sottolineato l’importanza di unire le forze attorno ai forti, suggerendo la creazione di piccole Comunità Patrimoniali che potenzino le attività delle associazioni già attive sul territorio.

L’assessore Enzo Caruso, rappresentante del sindaco Federico Basile, ha contribuito alla discussione presentando un bilancio trentennale delle attività di recupero e valorizzazione delle fortificazioni. Caruso ha anche accennato alla possibilità di un protocollo d’intesa con l’amministrazione comunale per coordinare un progetto di promozione dell’intero sistema difensivo, sempre più noto a livello nazionale ed europeo.

La candidatura al Premio del Paesaggio

Un momento di grande entusiasmo è stato segnato dalla proposta di candidatura di MEDFORT per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, avanzata dal relatore Francesco Cancellieri. Questa candidatura è sostenuta dai principi di sostenibilità esemplare, partecipazione pubblica, valore esemplare e sensibilizzazione. Tali criteri indicano una direzione chiara: promuovere una nuova percezione del paesaggio fortificato.

All’incontro, moderato dall’architetto Veronica Calveri, hanno preso parte anche rappresentanti di diverse associazioni locali, tra cui il Consorzio Sol.E, TRAPPER Sociale e la Delegazione FAI di Messina. L’importanza di unire le forze è stata ribadita da tutti gli intervenuti come un passo fondamentale per la valorizzazione e la preservazione del patrimonio culturale.

Un evento che guarda al futuro

A fare gli onori di casa è stato il giornalista RAI Maurizio Licordari, il quale ha portato un saluto caloroso e ha offerto spunti di riflessione utili alla discussione. La comunità siepa così un tassello importante per il futuro dei forti dello Stretto e il riconoscimento a livello europeo.

In un’epoca in cui il patrimonio culturale viene frequentemente messo a rischio, l’incontro di ieri rappresenta un passo significativo verso la salvaguardia e la valorizzazione di un pezzo fondamentale della storia locale. La speranza è che la candidatura al Premio del Paesaggio sia non solo un riconoscimento, ma anche un’opportunità per attrarre l’attenzione sulla bellezza e l’importanza delle fortezze che dominano il nostro meraviglioso Stretto.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia