Giornate di studi nei Parchi archeologici siciliani | Scopri il Segreto Nascosto delle Antiche Colonie Greche!

Scopri le Giornate di studi dedicate a Dario Palermo! Approfondisci il passato di Leontinoi e Megara Hyblaea. Non mancare! 🏛️📚✨

A cura di Redazione Redazione
06 novembre 2025 17:12
Giornate di studi nei Parchi archeologici siciliani | Scopri il Segreto Nascosto delle Antiche Colonie Greche! -
Condividi

Leontinoi e Megara Hyblaea: Giornate di Studi per Ricordare Dario Palermo

Il Parco Archeologico di Leontinoi e Megara Hyblaea annuncia con orgoglio l’organizzazione delle Giornate di studi in memoria del professore Dario Palermo, una figura di spicco negli ambiti degli studi archeologici in Sicilia. L’evento si concentra sul tema delle antiche colonie calcidesi, catalizzando l’attenzione su un territorio ricco di storia e cultura.

Un’Iniziativa Collaborativa

Le Giornate di studi, previste per il 19, 20 e 21 novembre 2025, si svolgeranno con il supporto di diverse istituzioni, tra cui la Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, i Comuni di Lentini, Augusta e Carlentini, e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa. Questa collaborazione è fondamentale per promuovere un approccio integrato alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Gli Eventi in Programma

Le attivitĂ  si articoleranno in tre giornate, ognuna dedicata a un diverso Comune:

  • A Lentini, il primo incontro si terrĂ  al Cine Teatro Odeon “Carlo Lo Presti” il 19 novembre 2025 alle ore 9.30.
  • Ad Augusta, il secondo incontro si svolgerĂ  presso il Salone di Rappresentanza “Rocco Chinnici” del Palazzo di CittĂ  il 20 novembre 2025, sempre alle ore 9.30.
  • A Carlentini, si concluderĂ  il ciclo di studi al Complesso “Gabriele Aicardi”, Ex Convento del Carmine il 21 novembre 2025, sempre alle 9.30.

Un Momento di Riflessone Importante

Queste giornate rappresentano una significativa opportunità di confronto e riflessione, in onore del professor Palermo. Non solo si onora un importante studioso, ma si offrono anche spunti per un’approfondita discussione sulle antiche colonie greche della zona, in particolare sul loro impatto storico e culturale.

La valorizzazione del territorio calcidese non si limita alla semplice esposizione dei reperti archeologici, ma si estende alla comprensione delle dinamiche sociali, economiche e culturali che hanno caratterizzato queste antiche comunitĂ .

Conclusione

In un epoca in cui il patrimonio culturale è sempre più a rischio, le Giornate di studi in memoria di Dario Palermo si configurano come un’iniziativa necessaria e fondamentale. Riscoprire e valorizzare il patrimonio archeologico della Sicilia è un compito che unisce cittadini, istituzioni e studiosi in un comune obiettivo: tramandare la ricchezza della nostra storia alle generazioni future.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia