GIOVANI FILOSOFI IN AZIONE | Perché il Comune di Caltanissetta sta riscrivendo il futuro della cultura italiana?

Scopri la celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia con il concorso video dedicato a Hannah Arendt! Un evento che unisce pensiero critico e giovani talenti. 🎥📚✨

A cura di Redazione Redazione
21 novembre 2025 16:38
GIOVANI FILOSOFI IN AZIONE | Perché il Comune di Caltanissetta sta riscrivendo il futuro della cultura italiana? -
Condividi

Caltanissetta Celebra la Filosofia: Premiata la Seconda Edizione del Concorso Nazionale Video sulla Voce di Hannah Arendt

Il Teatro “Regina Margherita” di Caltanissetta ha ospitato, il 20 novembre scorso, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso nazionale video dedicato al pensiero della filosofa Hannah Arendt, in occasione del cinquantenario della sua scomparsa. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Rosario Assunto, con il supporto del Comune di Caltanissetta e del Liceo “Ruggero Settimo”, ha visto una partecipazione attiva degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, confermando il significato della filosofia come strumento di educazione civica e consapevolezza.

Un Concorsi in Crescita

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto protagonista Immanuel Kant, il concorso di quest’anno ha raggiunto un respiro nazionale, con 46 istituti liceali provenienti da tutta Italia che hanno inviato ben 52 video. Nel corso della premiazione, i dieci video finalisti sono stati proiettati e discussi con gli autori, creando un momento di confronto tra studenti presenti in sala e altri collegati in diretta dalle proprie scuole. A deliziare il pubblico ci sono stati anche interventi musicali originali del musicista Corrado Sillitti, arricchendo l’atmosfera della manifestazione.

I Vincitori del Concorso

I premiati della serata, che ha focalizzato l’attenzione su temi attuali come guerre, genocidi e violenze, sono stati:

  • Giovanni Alesso e Samuele Revelli del Liceo Classico “G.B. Bodoni” di Saluzzo;
  • Giulia Amico, Paolo Manta, Maria Chiara Pirrone e Carlo Pagliarello Averna del Liceo Scientifico “A. Volta” di Caltanissetta;
  • Bianca Maria Teresi e Giulia Vallelunga del Liceo Classico “G. Ugdulena” di Termini Imerese.

Questi studenti hanno saputo interpretare e comunicare le idee di Arendt attraverso video creativi che rispecchiano non solo la loro competenza, ma anche la loro sensibilitĂ  verso un presente complesso.

Le Voci degli Organizzatori e dei Giudici

Il concorso è stato giudicato da una giuria composta da figure di spicco, tra cui il sindaco di Caltanissetta e rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale. Zap Mangusta, scrittore e presidente di giuria, ha sottolineato l’importanza del pensiero critico, evidenziando la necessità di contrastare l’obbedienza acritica e la banalità del male.

Salvatore Farina, presidente dell’associazione Rosario Assunto, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è far conoscere il pensiero del filosofo nisseno Rosario Assunto e stimolare riflessioni consapevoli sui temi della libertà e dell’impegno civile”.

Anche il vicesindaco e assessore alla Cultura, Giovanna Candura, ha lodato l’iniziativa, affermando: “Invito i ragazzi a essere messaggeri di quanto stanno vivendo, coltivando sempre il coraggio di esprimere le proprie idee”.

Una Riflessione sul Futuro

Attraverso i video presentati, i giovani partecipanti hanno offerto uno spaccato autentico della loro generazione, dimostrando come la filosofia possa davvero fungere da potente strumento di emancipazione. “Se il passato smette di proiettare luce sul futuro, saremo costretti a vivere nelle tenebre”, ha avvertito Mangusta, richiamando l’importanza di non dimenticare le lezioni del passato.

La Giornata Mondiale della Filosofia di Caltanissetta non è stata solo una celebrazione, ma un invito all’azione, un’opportunità per riflettere sulle sfide del presente e costruire un futuro ispirato ai valori della libertà e della responsabilità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia