Il borgo autentico dell’entroterra siciliano che nasconde un primato incredibile

Nel cuore della Sicilia, Valguarnera Caropepe custodisce storia, fede e tradizioni dimenticate: un borgo autentico da scoprire.

07 novembre 2025 18:00
Il borgo autentico dell’entroterra siciliano che nasconde un primato incredibile - Foto:  Melo81/Wikipedia
Foto: Melo81/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della Sicilia, tra le colline dell’ennese, sorge Valguarnera Caropepe, un borgo che sembra custodire nelle sue pietre e nei suoi vicoli un’anima segreta. Non è solo un comune di provincia: è un luogo che raccoglie secoli di storia, devozione popolare e tradizioni contadine sopravvissute al tempo. Passeggiare per le sue strade significa addentrarsi in una Sicilia lontana dal turismo di massa, autentica e sorprendente.

Un borgo tra nobiltà e devozione

Le origini di Valguarnera Caropepe risalgono al XVI secolo, quando la famiglia Valguarnera, una delle più influenti del tempo, fondò il centro abitato che presto si arricchì di chiese, palazzi e conventi. La Chiesa Madre di San Cristoforo domina il paese con la sua facciata imponente, simbolo della devozione locale, mentre nei dintorni si trovano il Santuario di Maria Santissima di Valverde e numerosi edifici religiosi che raccontano la fede profonda della comunità.
Il borgo conserva anche eleganti dimore nobiliari, testimonianza della prosperità di un tempo, quando l’agricoltura e soprattutto la coltivazione dei cereali garantivano ricchezza e stabilità economica. Ancora oggi, il paesaggio circostante, fatto di campi dorati e dolci colline, ricorda quella tradizione che ha nutrito generazioni di siciliani.

Tradizioni e identità di un popolo

Valguarnera non è solo architettura, ma anche cultura popolare. Le feste religiose, come quella di San Cristoforo e della Madonna di Valverde, animano ogni anno il paese con processioni, canti e devozione collettiva. Il borgo è anche punto di partenza per scoprire il cuore dell’ennese, con itinerari che si snodano tra natura e archeologia, come i siti di Morgantina e la vicina Aidone.
Il dialetto, i sapori della cucina locale e l’ospitalità degli abitanti rendono Valguarnera una finestra autentica sulla Sicilia interna, lontana dalle rotte più battute, ma capace di regalare emozioni uniche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia