Il luogo sospeso tra cielo e terra dove la Sicilia si mostra tutta in un solo sguardo

Dal punto più alto di Enna, un panorama che abbraccia tutta la Sicilia e nasconde un segreto sospeso tra storia, mito e cielo.

25 novembre 2025 15:00
Il luogo sospeso tra cielo e terra dove la Sicilia si mostra tutta in un solo sguardo - Foto: Massimiliano Canale/Wikipedia
Foto: Massimiliano Canale/Wikipedia
Condividi

C’è un punto, nel cuore dell’isola, dove il mondo sembra fermarsi. Un luogo che non è solo panorama, ma emozione pura, uno sguardo che abbraccia la Sicilia intera e la racconta meglio di mille parole. Qui, dove il vento soffia leggero e il cielo si confonde con le montagne, l’anima dell’isola appare nuda, autentica, grandiosa. Non serve cercarlo tra le rotte turistiche più battute: chi arriva fin quassù scopre un segreto che pochi conoscono davvero.

Il cuore più alto dell’isola

Questo luogo unico è conosciuto come Belvedere di Enna, ma i suoi abitanti lo chiamano semplicemente “‘u Bannera”. Si trova a oltre 900 metri sul livello del mare, nella città che gli antichi chiamavano Urbs Inexpugnabilis – la “città inespugnabile”. Da qui, lo sguardo spazia dall’Etna al mare di Gela, dai Nebrodi alle Madonie, fino ai monti Erei e Iblei. È un punto panoramico senza eguali in Sicilia, forse in tutto il Mediterraneo.
La terrazza domina un paesaggio che muta con le stagioni: campi dorati d’estate, colline verdi in primavera, distese silenziose d’inverno. Accanto si innalzano la Torre di Federico II e il Castello di Lombardia, antichi simboli del potere e della storia millenaria di Enna. Ogni pietra di questo luogo sembra parlare, raccontando di re, dominazioni, miti e rivoluzioni.

Un panorama intriso di storia

Il Belvedere non è soltanto un punto d’osservazione: è un crocevia di memoria. Da qui passarono eserciti e viandanti, vi furono proclamazioni, feste popolari e persino esecuzioni pubbliche. Nei secoli è diventato un luogo di incontro, di contemplazione e di preghiera silenziosa.
Durante il dominio borbonico, il Belvedere era considerato il “balcone ufficiale” di Enna, da cui le autorità osservavano il passaggio delle processioni religiose. Oggi è un punto dove si fermano turisti e fotografi, ma anche abitanti che, al tramonto, riscoprono la grandezza discreta della loro terra.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia