Il mistero sotterraneo che ancora oggi resiste nel cuore di Catania
Nel centro di Catania si nasconde un complesso romano unico: le Terme dell’Indirizzo, tra resti imponenti e una curiosità sorprendente.
Un gigante romano sotto le strade moderne
Nel cuore di Catania, a pochi passi dal centro storico, si cela un luogo che racconta la potenza e l’organizzazione dell’antica Roma. Si tratta delle Terme dell’Indirizzo, un complesso termale di età imperiale che, nonostante i secoli e le distruzioni, conserva ancora tracce maestose.
Edificate probabilmente tra il III e il IV secolo d.C., le terme si estendono sotto l’attuale quartiere e rivelano ambienti voltati, murature in opus latericium e un articolato sistema di canalizzazioni e suspensurae, ovvero i pilastrini che sostenevano i pavimenti riscaldati.
La loro collocazione, all’interno della città romana, testimonia il ruolo sociale e politico delle terme: non solo luogo per la cura del corpo, ma anche centro di relazioni, incontri e vita quotidiana.
L’architettura nascosta e la città che cambia
Con il passare dei secoli, le colate laviche, i terremoti e le ricostruzioni hanno quasi cancellato la memoria di queste strutture. Ma alcuni ambienti sono rimasti e possono essere ancora oggi visitati, restituendo l’immagine di un impianto termale vasto e funzionale.
La presenza delle Terme dell’Indirizzo è ancora più affascinante perché inglobata in un quartiere densamente urbanizzato. Sopra di esse sorge la chiesa di Santa Maria dell’Indirizzo, costruita nel XVII secolo e che ha finito per dare il nome al complesso. Un segno concreto di come la città si sia sovrapposta a sé stessa, strato dopo strato, lasciando nascosto ma non cancellato il passato romano.
Oggi le terme sono un punto di interesse meno conosciuto rispetto ad altri siti archeologici catanesi, ma proprio per questo custodiscono un fascino raro: il senso di scoprire un frammento segreto del passato in mezzo alla vita moderna.