Il palazzo che resiste da secoli: un enigma ad Adrano che nasconde un dettaglio sorprendente

Nel cuore di Adrano sorge un palazzo secolare che racconta storie di potere e custodisce un dettaglio architettonico curioso.

08 novembre 2025 15:00
Il palazzo che resiste da secoli: un enigma ad Adrano che nasconde un dettaglio sorprendente - Foto: Federico.imbarrato/Wikipedia
Foto: Federico.imbarrato/Wikipedia
Condividi

Tra le mura di un gigante barocco

In pieno centro storico di Adrano, lungo la via principale che attraversa la città, sorge il Palazzo Bianchi, una delle residenze nobiliari più significative del territorio etneo.

Edificato tra il XVII e il XVIII secolo, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura barocca del comprensorio, legata al periodo della ricostruzione che seguì al devastante terremoto del 1693.

La sua facciata si distingue per l’uso elegante della pietra lavica abbinata a elementi in calcare bianco, un contrasto che ne esalta i profili e lo rende immediatamente riconoscibile. Gli architetti che operarono su Adrano, come in altre località della Sicilia orientale, seppero coniugare monumentalità e decoro, lasciando tracce che ancora oggi testimoniano il peso politico ed economico delle famiglie che abitavano questi palazzi.

Simbolo di potere e di rinascita

Il Palazzo Bianchi non è solo una residenza nobiliare: è il riflesso di un’epoca in cui Adrano cercava di riaffermarsi come centro vitale della valle del Simeto. La famiglia che lo commissionò, appartenente all’aristocrazia cittadina, volle esibire ricchezza e prestigio con una dimora che unisse imponenza e finezza decorativa.

All’interno, le sale un tempo ospitavano ricevimenti e incontri che coinvolgevano esponenti della politica e dell’amministrazione locale. Con i secoli, la struttura è stata riadattata a diversi usi, ma ha mantenuto il suo ruolo di punto di riferimento urbano.

Passeggiando oggi davanti al palazzo, si percepisce ancora la sua centralità scenografica: i balconi in ferro battuto, le cornici lavorate e l’armonia delle proporzioni raccontano una storia di continuità che resiste al trascorrere del tempo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia