Il palcoscenico che ha trasformato Catania in un crocevia di passioni segrete e spettacoli immortali

Nel cuore di Catania sorge un teatro che ha visto mode, musica e storie inattese. Scopri il Metropolitan e la sua curiosità finale.

02 novembre 2025 12:00
Il palcoscenico che ha trasformato Catania in un crocevia di passioni segrete e spettacoli immortali - Foto: Panek/Wikipedia
Foto: Panek/Wikipedia
Condividi

Un sipario che cambia la città

Nel centro di Catania, lungo via Sant’Euplio, sorge il Teatro Metropolitan, uno spazio che da decenni ospita spettacoli, concerti e grandi eventi.

Nato negli anni ’50, il Metropolitan si impose subito come una struttura moderna, in grado di accogliere centinaia di spettatori. Nel tempo divenne un punto di riferimento per la città, trasformandosi da cinema a sala teatrale polifunzionale.

La sua posizione, a ridosso del cuore storico, lo rese un crocevia naturale di cultura e intrattenimento. Lì si alternarono proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali e performance musicali che segnarono intere generazioni di catanesi.

Tra musica, arte e trasformazioni

Il Metropolitan è stato testimone di decenni di cambiamenti sociali. Con il passare del tempo, la sua programmazione si è aperta a concerti di artisti italiani e internazionali, rassegne, cabaret e spettacoli popolari.

La sala è capace di trasformarsi in base alle esigenze: dal teatro lirico al concerto rock, dalla commedia brillante al musical moderno. Questa flessibilità ha fatto del Metropolitan uno dei luoghi culturali più vivi e versatili della Catania contemporanea.

Non si tratta solo di un edificio: è un contenitore di storie, di applausi e di emozioni condivise. Entrare al Metropolitan significa immergersi in un’atmosfera dove tradizione e innovazione si incontrano senza mai annullarsi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia