Il terreno che sfidò il tempo: a Catania la storia mai raccontata di un'incredibile campo da calcio

A Catania un antico campo di calcio ha vissuto un secolo di sfide popolari e una curiosità che pochi ricordano ancora oggi.

08 novembre 2025 21:00
Il terreno che sfidò il tempo: a Catania la storia mai raccontata di un'incredibile campo da calcio - Foto: E. Umana/Wikipedia
Foto: E. Umana/Wikipedia
Condividi

Un secolo di sfide popolari

Nel cuore di Catania, ai margini della città che cresceva verso sud, esisteva un luogo semplice e allo stesso tempo leggendario: il Campo dei Cent’anni. Non era uno stadio monumentale, né un’arena scenografica. Era un terreno polveroso, nato all’inizio del Novecento, che divenne presto il punto di riferimento per generazioni di sportivi e appassionati di calcio.

Qui non si celebravano solo partite, ma si costruiva un pezzo di identità collettiva. Nel Campo dei Cent’anni, tra tribune improvvisate e spalti affollati, il calcio si mescolava alla vita quotidiana. Ogni incontro era un’occasione di festa, un momento di aggregazione che univa ragazzi, famiglie e interi quartieri.

Nonostante la sua modestia, il campo acquisì negli anni un’aura particolare. Divenne il “teatro popolare” dello sport cittadino, simbolo di un’epoca in cui lo sport era ancora autentico, fatto di sacrificio, entusiasmo e passione pura.

Dal cuore pulsante allo spazio dimenticato

Con l’arrivo delle grandi strutture moderne e degli stadi regolamentari, il Campo dei Cent’anni perse progressivamente il suo ruolo centrale. Le nuove generazioni si spostarono verso impianti più attrezzati, e quel terreno che per decenni aveva fatto battere il cuore della città cominciò a essere percepito come un ricordo del passato.

Eppure, la sua storia non si è mai davvero spenta. Il nome stesso, “Cent’anni”, evoca resistenza e continuità. Ogni volta che se ne parla, riaffiorano aneddoti e immagini: il calcio pionieristico catanese, le sfide improvvisate, le vittorie che sembravano finali mondiali e le sconfitte che insegnavano più di mille parole.

In un’epoca di impianti ultramoderni, il Campo dei Cent’anni rimane una testimonianza preziosa di come lo sport abbia radici popolari e spontanee, capaci di legare la città a ricordi indelebili.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia