In Sicilia nasce la "control room" anti-incendi | La Regione Siciliana sta investendo per un futuro green che sorprende tutti!
Scopri come la Regione Siciliana sta investendo in tecnologie green e prevenzione per un futuro sostenibile! 🌍💚 Innovazione e tutela ambientale unite. 🌱✨
Schifani ad Agrigento: «La tutela del territorio è stata priorità di questi tre anni di governo»
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso ieri, durante una cerimonia al Teatro Pirandello di Agrigento, il suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio siciliano. «La salvaguardia del nostro patrimonio ambientale è una priorità assoluta per il mio governo», ha affermato Schifani, sottolineando l’importanza delle strategie messe in atto negli ultimi tre anni.
In un intervento centrato sull’azione governativa, Schifani ha evidenziato la prevenzione e il contrasto agli incendi come due degli aspetti principali delle politiche ambientali. A questo fine, è stata potenziata la collaborazione con le forze operate sul territorio e allestita una sala operativa unificata per garantire risposte rapide ed efficaci in caso di emergenze.
Un ulteriore passo in avanti sarà rappresentato dalla creazione di una “control room”, prevista per la prossima estate, che utilizzerà sistemi satellitari e tecnologie avanzate per monitorare le aree più a rischio. Questo progetto rientra in un programma di prevenzione, ricerca e alta tecnologia che include anche il finanziamento del nuovo Healthy Planet Center al Roosevelt di Palermo. Questa struttura avrà un ruolo fondamentale nel Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, la salute e la biodiversità.
Non solo protezione dell’ambiente, ma anche supporto alle imprese: «Vogliamo essere al fianco delle nostre imprese affinché promuovano tecnologie green», ha aggiunto Schifani. Con un investimento di oltre 89 milioni di euro, il governo regionale mira ad assistenza le micro, piccole e medie imprese nel ridurre i consumi energetici e abbattere le emissioni, contribuendo così a una maggiore competitività in un contesto di rispetto ambientale.
«È un passo concreto verso un modello di sviluppo sostenibile che unisce innovazione, tutela ambientale e crescita economica», ha concluso il presidente, riaffermando il suo impegno per un futuro più verde e responsabile per la Sicilia.