Incremento di 23 Giorni Lavorativi per gli Operai Forestali | La Regione Siciliana Rispone davvero alla crisi economica?

Scopri come il nuovo disegno di legge finanziaria porterà stabilità agli operai forestali e migliorerà la gestione delle nostre foreste! 🌲💪💰

A cura di Redazione Redazione
17 novembre 2025 18:04
Incremento di 23 Giorni Lavorativi per gli Operai Forestali | La Regione Siciliana Rispone davvero alla crisi economica? -
Condividi

Aumento delle giornate lavorative per i forestali in Sicilia

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato una significativa novità per il settore forestale siciliano: nel disegno di legge finanziaria attualmente in discussione all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), sarà previsto un incremento di 23 giornate lavorative per tutti gli operai forestali. Questa misura rappresenta un importante passo verso la stabilità economica per i circa 13.500 lavoratori del settore a tempo determinato.

Lo stanziamento di 41 milioni di euro mira a potenziare gli interventi di manutenzione dei boschi e delle foreste, cruciali per la salvaguardia del patrimonio naturale dell’isola. Le nuove risorse, secondo Schifani, consentiranno non solo di migliorare la cura delle aree boschive, ma anche di incrementare le attività di prevenzione degli incendi, un tema di primaria importanza viste le sfide climatiche degli ultimi anni.

In particolare, l’adeguamento delle giornate lavorative si inserisce in un contesto di attenzione verso il territorio e le sue necessità. “Va incontro alle necessità del personale e del territorio,” ha sottolineato il presidente. Questa decisione non è solo una risposta alle esigenze dei lavoratori, ma rappresenta anche un’importante iniziativa per una gestione più sostenibile degli oltre 180 mila ettari delle aree demaniali siciliane.

In un momento in cui i cambiamenti climatici pongono sempre più sfide al settore ambientale, l’operatività delle squadre antincendio del Corpo forestale sarà potenziata, a seconda delle condizioni climatiche, per garantire una risposta efficace e tempestiva.

Con queste misure, la Regione Siciliana si pone l’obiettivo di tutelare il proprio patrimonio forestale e di rafforzare l’occupazione, promuovendo al contempo un futuro più sostenibile per il territorio. Si tratta, dunque, di un piano che ambisce a coniugare produttività e sostenibilità, una combinazione sempre più necessaria in un’epoca di crescente vulnerabilità ambientale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia