Investimenti da 40 milioni di euro in Regione Siciliana | Scopri come cambieranno le reti idriche e la tua vita quotidiana!
Investimenti oltre 40 milioni per modernizzare le reti idriche in Sicilia! 🌊💧 Scopri come si combatte la crisi idrica e si migliora il servizio! 🚰✨
Reti idriche, 40 milioni per modernizzare le infrastrutture in tre province siciliane
La Regione Siciliana ha annunciato un corposo piano di investimenti che mobiliterà oltre 40 milioni di euro per modernizzare le infrastrutture idriche in tre province: Agrigento, Siracusa e Messina. Questa iniziativa dell’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità , guidato da Francesco Colianni, si pone come obiettivo la riduzione delle dispersioni idriche e l’automazione dei sistemi di gestione.
Il finanziamento, proveniente dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, è una risposta concreta a una delle maggiori emergenze che la Sicilia sta affrontando: la crisi idrica accentuata dai cambiamenti climatici. Colianni ha sottolineato l’importanza di avere “reti idriche efficienti e moderne”, affermando che l’impegno del governo regionale si sta traducendo in progetti cantierabili, pronti a migliorare la situazione nelle aree più colpite.
Ad Agrigento, la maggior parte dei fondi, oltre 37,7 milioni di euro, sarà destinata alla ristrutturazione e all’automazione della rete idrica comunale. Questo intervento costituisce il primo stralcio di un ambizioso progetto volto all’ottimizzazione dell’intero sistema di distribuzione.
In provincia di Siracusa, a Sortino, sono stati stanziati 1,15 milioni di euro per realizzare una nuova rete idrica nell’area sud-occidentale del centro urbano. Il progetto mira a migliorare sia la qualità del servizio che la sua continuità , rispondendo così alle esigenze dei cittadini.
Infine, a Longi nel Messinese, verranno investiti circa 1,9 milioni di euro per completare e ristrutturare la rete idrica locale, assicurando una gestione piĂą efficiente e sostenibile delle risorse idriche. Questi interventi sono fondamentali per assicurare un approvvigionamento idrico stabile e di qualitĂ , soprattutto in un contesto climatico sempre piĂą sfidante.
L’assessore Colianni ha concluso il suo intervento con un ringraziamento al dipartimento Acqua e rifiuti, in particolare a Arturo Vallone e all’ingegnere Mario Cassarà , per il lavoro di squadra che ha reso possibile l’attuazione di questi importanti progetti.
Con queste misure, la Sicilia fa un passo significativo verso il miglioramento della sua infrastruttura idrica, un elemento cruciale per il futuro della regione e per la qualitĂ della vita dei suoi abitanti.