La Polizia di Trapani coinvolge 500 studenti per combattere la violenza di genere | Scopri cosa hanno da dire i giovani!

Unisciti a noi il 25 novembre per una tavola rotonda sulla violenza di genere con 500 studenti. Insieme, facciamo la differenza! 💪❤️🎓

A cura di Redazione Redazione
24 novembre 2025 13:53
La Polizia di Trapani coinvolge 500 studenti per combattere la violenza di genere | Scopri cosa hanno da dire i giovani! -
Condividi

Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne: La Polizia di Stato di Trapani in prima linea

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, la Questura di Trapani ha programmato un’importante tavola rotonda per il 25 novembre. Questo evento, parte della campagna permanente “Questo NON è AMORE” promossa dalla Polizia di Stato, mira a sensibilizzare i giovani sulla problematica della violenza di genere.

La tavola rotonda, che si svolgerà alle ore 10:00, accoglierà circa 500 studenti provenienti da cinque istituti comprensivi della provincia di Trapani. Durante l’incontro, i ragazzi presenteranno filmati, poesie e altri elaborati creativi che affrontano il delicato tema della violenza di genere. Questi lavori sono il frutto di un intenso percorso di approfondimento avviato all’interno delle scuole, dove funzionari della Polizia di Stato hanno condotto una serie di interventi educativi.

“L’interesse mostrato dagli studenti è stato notevole,” ha commentato un funzionario della Questura. Le interazioni con i giovani hanno stimolato un dialogo profondo su un fenomeno che purtroppo continua a essere attuale, contribuendo così a una più vasta consapevolezza tra le nuove generazioni.

Non mancheranno relatori d’eccezione, come il Procuratore della Repubblica di Trapani, dr. Gabriele Paci, e il Presidente del Tribunale di Trapani, dr.ssa Alessandra Camassa, insieme al Questore di Trapani, che porteranno la loro esperienza e competenza al tavolo di discussione. La loro presenza sottolinea l’importanza di unire le forze in questa battaglia alla luce dei crescenti casi di violenza di genere nel nostro Paese.

L’invito alla cittadinanza è aperto: chiunque volesse partecipare è incoraggiato a unirsi all’iniziativa e contribuire a un dialogo necessario e urgente. La giornata del 25 novembre rappresenta non solo un momento di riflessione, ma anche un’opportunità per promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza.

Conclusione

In un’epoca in cui la violenza contro le donne rappresenta una piaga sociale, eventi come quello organizzato dalla Questura di Trapani sono fondamentali per educare le nuove generazioni. La campagna “Questo NON è AMORE” si propone di portare avanti un messaggio chiaro: solo con l’impegno collettivo possiamo sperare di costruire un futuro libero dalla violenza.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia