La Regione Siciliana pianta alberi nei penitenziari: un gesto inaspettato che sfida i pregiudizi sul reinserimento!
Celebriamo la Giornata nazionale degli alberi con la piantumazione di ulivi e carrubi negli istituti penali siciliani 🌳❤️. Costruiamo un futuro migliore insieme! 🍃
Festa dell’Albero: Un Ulivo per il Futuro al “Malaspina” di Palermo
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, celebrata ogni anno il 21 novembre, la Regione Siciliana ha dato il via alla terza edizione della Festa dell’Albero. Quest’anno, la manifestazione ha visto protagonisti i ragazzi degli istituti penali per minorenni della Sicilia. Questa mattina, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e l’assessore all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Luca Sammartino, hanno piantato un ulivo nel cortile dell’Istituto “Malaspina” di Palermo, simbolo di speranza e rinascita.
“Questo posto è nel mio cuore, perché rappresenta un simbolo di speranza nella città di Palermo,” ha dichiarato Schifani durante la cerimonia. Ha sottolineato l’importanza della funzione rieducativa della pena, affermando: “Oggi ho voluto essere presente perché voglio sia chiaro anche a loro che le Istituzioni ci sono e ci saranno sempre.” Il messaggio del presidente è chiaro: la costruzione di un futuro migliore è possibile solo con il coinvolgimento attivo delle istituzioni e della società.
Dopo la piantumazione al “Malaspina”, l’assessore Sammartino si è diretto all’Istituto penale minorile di Catania per piantare un albero di carrubo. Iniziative simili si sono svolte anche negli istituti di Caltanissetta e Acireale, consolidando l’impegno regionale a coinvolgere i giovani in progetti per il verde e la sostenibilità.
“La celebrazione della Giornata nazionale dell’albero sta diventando una tradizione che condividiamo con chi rappresenta il futuro della Sicilia,” ha affermato Sammartino, estendendo il suo ringraziamento ai ragazzi e agli addetti ai lavori coinvolti nel progetto. Ha poi incoraggiato i giovani a diventare “ambasciatori delle nostre foreste,” ricordando loro che prendersi cura degli alberi significa prendersi cura della propria terra.
Alla cerimonia hanno partecipato anche figure significative del sistema giuridico minorile, tra cui la direttrice dell’Istituto penale per minorenni, Clara Pangaro, e la presidente del Tribunale per i minorenni di Palermo, Alessandra Puglisi. La sinergia tra istituzioni, ragazzi e ambiente ha reso la giornata ancora più significativa, creando un ponte tra passato e futuro.
Questo evento non è solo una semplice piantumazione, ma rappresenta un passo importante verso una società più consapevole e responsabile, in cui la cura dell’ambiente è in primo piano. La Festa dell’Albero, quindi, non è solo un omaggio alla natura, ma un invito a costruire una comunità più forte e coesa.