Nomine chiave nella Regione Siciliana: nuovi vertici per Iacp, Consorzi universitari e enti Parco
Nuovi leader per il territorio! La giunta regionale ha nominato i vertici di Iacp, Consorzi universitari e Parco delle Madonie. Scopri di più! 🌟🏞️📚
Nomine ai vertici in Sicilia: la Giunta Regionale approva i nuovi presidenti degli Iacp e dei Consorzi
La Giunta regionale siciliana, riunitasi oggi a Palazzo d’Orléans, ha dato il via libera al completamento delle nomine ai vertici di importanti enti pubblici. Con questo passaggio, il governo guidato da Schifani ha formalizzato le ultime tre nomine di presidenti degli Istituti autonomi case popolari (Iacp), dei Consorzi universitari e degli enti Parco, che erano ancora mancanti.
Dopo il parere favorevole della prima commissione Affari istituzionali dell’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), che ha verificato il possesso dei requisiti e l’insussistenza di cause di incompatibilità e inconferibilità per i nuovi incarichi, si è proceduto a definire le assegnazioni.
Calogero Valenza è stato scelto per guidare l’Istituto autonomo case popolari di Caltanissetta, su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità , Alessandro Aricò. Valenza, noto per la sua esperienza nel settore, avrà il compito di affrontare le sfide legate all’emergenza abitativa e al recupero del patrimonio edilizio.
Per il Consorzio universitario Empedocle di Agrigento, Antonino Mangiacavallo assume la presidenza del Consiglio di amministrazione, grazie alla proposta dell’assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale, Mimmo Turano. Mangiacavallo, con un forte background accademico, si prepara a implementare strategie in grado di rilanciare la formazione universitaria nell’area.
Infine, Giuseppe Ferrarello è stato nominato presidente del Parco delle Madonie, su proposta dell’assessore al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino. Ferrarello avrà il compito di promuovere la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Madonie, sostenendo anche il turismo sostenibile nella regione.
Queste nomine segnano un passo importante per la governance regionale siciliana, a pochi mesi dalle elezioni. L’auspicio è che i nuovi presidenti possano portare avanti politiche efficaci e innovative, rispondendo alle esigenze della comunità e contribuendo al progresso del territorio.