Nomine storiche in Regione Siciliana | Scopri chi guiderà il futuro delle Istituzioni!
Il governo Schifani nomina i vertici di Iacp e Consorzi universitari, garantendo nuove leadership in Sicilia. Scopri i nomi e le novità! 🌟🏛️✨
Regione Siciliana: Via Libera alle Nomine nei Vertici degli Istituti e Parchi
Nella seduta di giunta di oggi, il governo Schifani ha dato il via libera definitivo alle nomine dei vertici degli Istituti autonomi case popolari (Iacp), dei Consorzi universitari e degli enti Parco della Regione Siciliana. Questa decisione segue il parere favorevole espresso dalla prima Commissione Affari istituzionali dell’Ars, che ha confermato il rispetto dei requisiti necessari e l’insussistenza di cause di incompatibilità e inconferibilità per gli individui selezionati.
Nuovi Vertici per gli Iacp
Sotto la proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, sono stati ufficialmente nominati i nuovi dirigenti degli Iacp dell’isola. I nuovi presidenti sono:
- Antonino Garozzo allo Iacp di Acireale
- Pietro Medici in quello di Agrigento
- Calogero Valenza a Caltanissetta
- Francesco Occhipinti a Enna
- Giuseppe Picciolo a Messina
- Francesco Riggio a Palermo
- Giovanni Moscato a Ragusa
- Vincenzo Scontrino a Trapani
- Alessia Scorpo a Siracusa
Consorzi Universitari: Nuove Designazioni
In contemporanea, sono state approvate le nomine dei presidenti dei consigli di amministrazione dei Consorzi universitari, su proposta dell’assessore all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano. I nuovi presidenti sono:
- Corrado Bonfanti al Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale (Cumo) di Noto-Siracusa
- Domenico Arezzo a Ragusa
- Gianluca Tumminelli a Caltanissetta
È importante notare che permane in sospeso la nomina dei vertici degli enti di Agrigento e Trapani, che rimangono da definire.
Nomine nei Parchi
Infine, l’iter di designazione è stato completato per i presidenti del Parco fluviale dell’Alcantara, del Parco dei Nebrodi e del Parco dell’Etna. Carmelo Calabrò, Domenico Barbuzza e Massimiliano Giammusso guideranno rispettivamente questi importanti enti, sotto la proposta dell’assessore al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino.
Conclusioni
Queste nomine rappresentano un passo significativo nella gestione degli istituti e dei parchi siciliani, con l’auspicio che i nuovi vertici possano apportare un contributo positivo alle comunità locali e alla salvaguardia del patrimonio ambientale dell’isola. La Regione Siciliana dimostra quindi un impegno concreto nel rafforzare la propria amministrazione, mirando a una governance più efficace e responsabile.