Ospedale Cannizzaro di Catania: scopri i segreti sorprendenti dello screening polmonare che sta salvando vite!
Scopri come il progetto RISP ha salvato vite! 🏥 Milioni di esami, tumori diagnosticati e prevenzione per fumatori. Informati ora! đźšâś¨
Diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo. Screening verso la conclusione
Tumore al Polmone: Successi del Programma RISP all’Ospedale Cannizzaro di CataniaUn importante passo avanti nella lotta contro il tumore al polmone è stato compiuto all’Ospedale Cannizzaro di Catania grazie al progetto RISP (Rete Italiana Screening Polmonare). Iniziato a fine ottobre 2022, il programma ha coinvolto mille pazienti volontari, con oltre 1.200 TAC torace a bassa dose effettuate, contribuendo alla diagnosi di diversi tumori gravi.
Lo studio, coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano e dall’Ospedale Cannizzaro, ha visto la direzione scientifica del dott. Domenico Patanè e del dott. Maurizio Nicolosi. Il programma si è concentrato su fumatori ed ex fumatori di età compresa tra i 55 e i 75 anni, con l’obiettivo di rilevare neoplasie polmonari in fase precoce e curabile. I campioni analizzati hanno già portato alla diagnosi di forme diverse di carcinoma in sei pazienti, testimoniando l’efficacia dell’iniziativa.
In aggiunta alla diagnosi precoce di tumori, il dott. Patanè ha sottolineato anche un altro prezioso vantaggio: “L’esecuzione degli esami radiologici ha consentito di individuare non soltanto lesioni polmonari, ma anche di evidenziare la presenza di calcificazioni coronariche”. Questo ha permesso di indirizzare i pazienti verso specialisti per una valutazione del rischio cardiovascolare, ampliando l’efficacia dell’approccio multidisciplinare.
Non solo tumore: i pazienti hanno anche beneficiato di riscontri su altre patologie. Lesioni mammarie, anomalie tiroidee e alterazioni vascolari sono stati tra i risultati riscontrati. Questo dimostra l’importanza dello screening non solo per la salute polmonare, ma anche per quella generale.
Il progetto RISP ha, inoltre, incoraggiato la prevenzione primaria tra i fumatori, grazie alla collaborazione con i centri antifumo del territorio. Attraverso sessioni di counseling, i partecipanti hanno ricevuto supporto per smettere di fumare, contribuendo a ridurre il rischio di cancro polmonare.
Per ulteriori dettagli sul programma, è possibile visitare il sito dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro o la pagina ufficiale del programma RISP. Questo progetto non solo segna un traguardo significativo nella diagnosi precoce del tumore al polmone, ma apre anche la strada a nuove opportunità di prevenzione e trattamenti per una popolazione ad alto rischio.