Pantelleria si porta a casa due medaglie d'oro | Scopri perché i Parchi di Sicilia stanno conquistando il mondo del vino!
Scopri le meraviglie di Pantelleria al Mondial des Vins Extrêmes, dove viticoltura eroica e tradizione si incontrano! 🍇✨ Medaglie d'oro e sapori unici! 🥇🌿
Pantelleria protagonista al Mondial des Vins Extrêmes: La viticoltura eroica in mostra
Pantelleria e la sua straordinaria viticoltura sono salite agli onori della cronaca durante la 33esima edizione del salone internazionale Mondial des Vins Extrêmes, svoltosi a Forte di Bard, in Val d’Aosta. Un evento che ha visto la partecipazione di oltre 50 aziende provenienti da 11 diverse regioni italiane e numerosi paesi europei, tra cui Albania, Germania e Svizzera.
Promosso dal Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana), in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, e altre istituzioni locali, il salone ha avuto come obiettivo principale la valorizzazione della viticoltura eroica. Questo approccio sostenibile non solo mira a preservare il paesaggio e la cultura del territorio, ma punta anche a generare valore economico attraverso pratiche agricole che offrono servizi ecosistemici.
Presentazione delle tipicità enologiche
L’Ente Parco Nazionale e il Comune di Pantelleria hanno avuto un ruolo da protagonisti, presentando le loro eccellenze enologiche in uno stand dedicato. Al centro dell’attenzione si è trovato il giovane Maitre e Sommelier Gaspare Basone, membro della FISAR, che ha guidato la degustazione di vini, compresi prestigiosi passiti e aromatizzati, accompagnati da prodotti gastronomici d’eccellenza delle Aziende Agricole locali.
Il corner point della delegazione pantesca ha offerto un’illuminante narrazione sull’isola, illustrando non solo le sue peculiarità enologiche ma anche le opportunità turistiche che offre. Una vera e propria occasione per celebrare l’identità culturale e gastronomica del territorio.
Riconoscimenti per le cantine pantesche
Un momento clou della manifestazione è stata la premiazione del Concorso enologico internazionale, al quale hanno partecipato 1.001 vini provenienti da 372 aziende di 17 paesi. Due cantine pantesche hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Medaglia D’Oro: la Cantina Basile, per il suo Pantelleria DOC Sora Luna 2024 e il Passito DOC Shamira 2020, e la Cantina Pellegrino, per il Pantelleria DOC Isesi 2023.
Questi premi non solo celebrano la qualità dei vini panteschi, ma rappresentano anche un segnale forte di come la viticoltura dell’isola sia in grado di competere a livello internazionale.
Grazie ai produttori locali
Infine, l’Ente Parco Nazionale e il Comune di Pantelleria hanno voluto esprimere sentiti ringraziamenti a tutti i produttori che hanno contribuito a far conoscere le meraviglie del territorio in questa importante vetrina internazionale. Tra le aziende che hanno collaborato ci sono nomi prestigiosi come Donnafugata, Antonio Gabriele e I giardini di Tanit, solo per citarne alcuni.
L’evento di Forte di Bard non è stata solo una celebrazione della viticoltura eroica, ma una conferma della potenza del vino come ambasciatore culturale e turistico delle isole italiane.