Parchi di Sicilia | La sorprendente iniziativa per salvare i terrazzamenti di Pantelleria ti lascerà senza parole!
Rivitalizza l'agricoltura di Pantelleria! Scopri l'iniziativa per il recupero dei terreni abbandonati e crea nuove opportunità. 🌱✨ Scadenza 31/12/25!
Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”: un’iniziativa per il recupero delle terre agricole abbandonate
Pantelleria, 7 novembre 2025 – L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha presentato un’importante iniziativa per contrastare il degrado agricolo sull’isola. Il progetto, intitolato “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, è un appello rivolto ai proprietari di terreni agricoli che presentano rischi di abbandono o che sono già incolti.
Negli ultimi anni, il territorio di Pantelleria ha visto una preoccupante riduzione delle superfici terrazzate coltivate, con un conseguente aumento del degrado dei tradizionali muretti a secco. Questi elementi caratterizzano e definiscono il paesaggio agricolo dell’isola, ormai sempre più in pericolo a causa della carenza di cura e manutenzione. La situazione è allarmante: le coltivazioni di vite e cappero, insieme ai saperi tradizionali, stanno rapidamente scomparendo.
L’obiettivo centrale dell’iniziativa è il recupero e la valorizzazione dei terreni agricoli incolti, attraverso la rivitalizzazione delle tradizioni agricole. Il programma favorirà anche l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo opportunità ai giovani e promuovendo innovazioni ecocompatibili nella coltivazione.
I terreni interessati devono essere messi a disposizione in affitto per almeno 15 anni, e il recupero sarà prioritariamente dedicato a piante tipiche del territorio come vite, cappero, ulivo e origano, oltre ad altre colture mediterranee. I dettagli sulle caratteristiche richieste per i terreni possono essere consultati nell’avviso pubblico disponibile sul sito ufficiale del Parco.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 31 dicembre 2025, e gli uffici dell’Ente sono pronti a fornire ulteriori chiarimenti. Il Commissario e la Direzione del Parco invitano la comunità locale a partecipare all’iniziativa, sottolineando che si tratta di un’opportunità significativa per i proprietari e un modo per attenuare il crescente fenomeno dell’abbandono agricolo sull’isola.
Con questo progetto, si intende non solo preservare il patrimonio agricolo di Pantelleria, ma anche riaffermare l’identità culturale e la sostenibilità ambientale dell’isola.