Pirandello in Rinnovo | Scopri perché i giovani teatri stanno riscrivendo la storia dell'arte drammatica!

Scopri il PIRANDELLO FRINGE FESTIVAL: un'opportunità unica per giovani autori! Candidati e porta Pirandello nei luoghi iconici di Agrigento! 🎭✨

A cura di Redazione Redazione
14 novembre 2025 15:26
Pirandello in Rinnovo | Scopri perché i giovani teatri stanno riscrivendo la storia dell'arte drammatica! -
Condividi

Agrigento si prepara al Pirandello Fringe Festival: un ponte tra passato e contemporaneità

Un nuovo progetto dedicato ai giovani autori prende forma nel cuore di Agrigento: il Pirandello Fringe Festival. Ideato dal Teatro Pirandello in collaborazione con il Polo Universitario UNIPA, il Teatro Stabile di Catania e il quotidiano La Sicilia, questo festival si propone di avvicinare le nuove generazioni all’opera di Luigi Pirandello attraverso un percorso di formazione e creazione.

Il festival accoglierà 15 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, i quali saranno impegnati in un laboratorio di drammaturgia a titolo gratuito. Il workshop, intitolato “Cinque personaggi in cerca di palco”, si svolgerà ad Agrigento nei mesi di marzo e aprile 2026, curato dallo scrittore e drammaturgo Ottavio Cappellani.

Durante il laboratorio, gli artisti avranno l’opportunità di confrontarsi con professionisti del settore—un regista, un direttore della fotografia, un attore, un costumista e uno scenografo—che forniranno loro le competenze necessarie per realizzare cinque corti teatrali. “Studiare le sue novelle offre agli allievi un terreno vivo su cui esercitare la scrittura scenica,” spiega Cappellani, sottolineando come l’ironica e complessa narrativa pirandelliana possa diventare fonte d’ispirazione.

I testi creati saranno rappresentati in luoghi emblematici di Agrigento, come la casa natale di Pirandello, il Complesso chiaramontano di S. Spirito e la scala monumentale della Cattedrale. “Con il Pirandello Fringe Festival, Agrigento diventa palcoscenico,” afferma Roberta Torre, Direttore artistico del Teatro Pirandello, evidenziando la rilettura teatrale che si intende realizzare in contesti di straordinaria bellezza.

Questa iniziativa non è solo un omaggio a Pirandello, ma si inserisce in un progetto più ampio di collaborazione culturale. Alessandro Patti, Presidente della Fondazione Teatro Pirandello, afferma che il festival rappresenta un passo ulteriore verso la fusione tra teatro e città, rendendo quest’ultima protagonista indiscussa di un’iniziativa culturale di grande valore.

Giovanni Francesco Tuzzolino, Presidente del Polo Territoriale Universitario di Agrigento, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra università e teatro, affermando che “alcuni luoghi diventeranno la scenografia ideale per l’attualizzazione del teatro di Pirandello.”

I giovani interessati a partecipare possono candidarsi fino al 30 dicembre 2025, inviando un video di massimo un minuto in cui spiegano le loro motivazioni per l’approccio al lavoro teatrale su Pirandello. I testi degli spettacoli vincitori saranno pubblicati sul quotidiano La Sicilia, mentre il progetto selezionato dalla giuria popolare avrà la possibilità di essere rappresentato al Teatro Pirandello nella stagione teatrale 2026/2027.

In conclusione, il Pirandello Fringe Festival si preannuncia come una straordinaria opportunità per i giovani talenti, un’iniziativa che non solo riscopre le pagine del grande drammaturgo siciliano, ma le rende vivide e attuali, in un dialogo incessante tra passato e presente.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia