Polizia di Palermo in prima linea | Scopri come una semplice campagna sta cambiando il futuro delle donne!
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, unisciti a noi per dire basta! Scopri come la Polizia è al tuo fianco. 💪💜
Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne: La Polizia di Stato Promuove la Campagna “…questo NON è AMORE”
PALERMO – In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, la Polizia di Stato ha rinnovato il suo impegno con la campagna permanente “…questo NON è AMORE”. L’iniziativa, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine, si propone di offrire un supporto diretto e visibile alle vittime e a chi desidera denunciare episodi di violenza.
Il cuore dell’iniziativa è rappresentato da un Camper della Polizia di Stato, che oggi ha stazionato all’interno del sagrato della Cattedrale di Palermo. Qui, i cittadini hanno potuto confrontarsi, anche in forma riservata, con un’équipe multidisciplinare composta da medici, psicologi e poliziotti. Estasferenze esperti sono stati appositamente formati per affrontare reati che colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione.
La presenza del camper ha attirato un’ampia affluenza. Cittadini, curiosi e scolaresche hanno partecipato attivamente, questi ultimi protagonisti di un emozionante flashmob, per affermare un deciso “basta” alla violenza contro le donne. La manifestazione ha rappresentato non solo un momento di sensibilizzazione, ma anche un forte messaggio sociale contro un modello che spesso riduce le donne a vittime di prevaricazioni fisiche e psicologiche.
Durante l’evento, è stato distribuito un opuscolo informativo, sia in forma cartacea che digitale. Questo materiale offre una prevenzione concreta, mettendo in evidenza i numeri utili, gli indirizzi dei centri antiviolenza, e le storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare. “Uscire dalla spirale della violenza è possibile,” afferma la campagna, enfatizzando l’importanza di chiedere aiuto.
Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha voluto rimarcare la gravità del fenomeno, dichiarando nella prefazione della brochure: “La violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata.” Ogni atto di femminicidio, secondo Piantedosi, rappresenta “una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini,” e richiede una risposta unitaria e responsabile.
La giornata di oggi segna un ulteriore passo della Polizia di Stato nel contrasto alla violenza di genere, ma anche un richiamo alla società tutta affinché unisca le forze per combattere insieme a questa piaga sociale.