Polizia Municipale al lavoro | Il Comune di Caltanissetta sorprende con risultati mai visti prima!
La Polizia Municipale di Caltanissetta presenta risultati significativi nella sicurezza urbana. Maggiore controllo e collaborazione portano a un decoro ritrovato! 🚓✨🛡️
Polizia Municipale di Caltanissetta: Un Nuovo Corso per la Sicurezza Urbana
Caltanissetta, 21 novembre 2025 – Questa mattina, nella sala gialla del Comune di Caltanissetta, si è svolta una conferenza stampa per fare il punto sulle attività della Polizia Municipale. Presenti all’incontro l’Assessore alla Polizia Municipale Marcello Mirisola e il Comandante Raffaele Campanella, che hanno delineato una strategia chiara e mirata a garantire “legalità , decoro e sicurezza” nella città .
L’Assessore Mirisola ha sottolineato come, sin dal suo insediamento a settembre, sia stata intrapresa una serie di azioni concrete per affrontare le problematiche locali. “Oggi la Polizia Locale è più presente, più efficace e più coordinata rispetto al passato,” ha dichiarato, evidenziando l’impegno dell’Amministrazione verso il rispetto delle regole.
Tra gli interventi prioritari, si segnala l’ampliamento del sistema di videosorveglianza e l’introduzione di avanzati dispositivi di lettura targhe. Queste misure sono state implementate per monitorare il traffico e combattere i reati ambientali con approccio rigoroso. Inoltre, l’apertura di un posto di controllo nel centro storico e il contrasto all’abbandono illegale di rifiuti rappresentano elementi centrali della nuova strategia operativa.
“La nostra linea politica è chiara,” ha aggiunto Mirisola. “Legalità , decoro, sicurezza e certezza della sanzione non sono semplici slogan, ma atti concreti che già producono risultati.”
Il Comandante Campanella ha poi fornito dettagli sui risultati ottenuti finora. Le ultime operazioni, condotte in sinergia con Polizia di Stato e Carabinieri, hanno portato a un controllo di ben 1.200 veicoli, con 575 sanzioni elevate per violazioni varie, dalla mancanza di assicurazione all’uso improprio dei monopattini.
Nel settore del commercio, 100 attivitĂ sono state controllate, di cui 25 sanzionate per occupazione abusiva di suolo pubblico e irregolaritĂ nelle licenze. Anche la tutela ambientale ha fatto parte delle prioritĂ , con 500 conferimenti verificati e 150 sanzioni per abbandono di rifiuti.
“I risultati sono significativi,” ha commentato il Comandante Campanella, evidenziando però la necessità di mantenere alta l’attenzione. “Le attività proseguiranno nelle prossime settimane, con un ulteriore rafforzamento in vista delle festività natalizie.”
Il Comune ha inoltre annunciato la ristrutturazione interna del Corpo di Polizia Municipale e la stesura di un nuovo Regolamento, per adeguare le norme alle esigenze attuali della cittadinanza.
“Chi opera nella legalità non ha nulla da temere,” ha concluso l’Assessore Mirisola, “ma chi tenta di aggirare le regole sarà sanzionato con fermezza.” La sicurezza e il decoro della città sono una responsabilità condivisa, con una particolare menzione ai cittadini che segnalano attivamente situazioni di degrado e illegalità .
I prossimi mesi si prospettano dunque come un periodo cruciale per la Polizia Municipale di Caltanissetta, impegnata a costruire un ambiente urbano piĂą sicuro e decoroso per tutti.