Polizzi Generosa in allerta: la Regione Siciliana investe 2,2 milioni per risolvere un decennale problema di dissesto!
Nuove misure di sicurezza a Polizzi Generosa! 🛣️💪 Interventi per contrastare il dissesto idrogeologico e garantire un futuro migliore ai residenti! 🌧️✨
Frane, in gara lavori di consolidamento a Polizzi e su tratto di Statale 643
Polizzi Generosa, nel cuore delle Madonie, si prepara a una svolta decisiva per la sicurezza del suo territorio. La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, sotto la direzione del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha pubblicato la gara per lavori di consolidamento cruciali. L’intervento interessa il versante a valle del quartiere di San Pietro e un tratto significativo della strada statale 643, vittima di ben noti dissesti negli ultimi anni.
Con un importo a base di gara di 2,2 milioni di euro, l’assegnazione dei lavori avverrà con scadenza per le offerte fissata al 7 gennaio 2026. Questo passo rappresenta non solo una risposta a problematiche che si trascinano da oltre un decennio ma segna anche una nuova era per il collegamento viario strategico che unisce Polizzi Generosa al resto del comprensorio madonita.
Negli ultimi anni, la strada statale 643 ha subito gravi danni dovuti a movimenti franosi, che hanno costretto le autorità a chiudere temporaneamente l’arteria, rendendo così difficile l’accesso al comune. I residenti del quartiere di San Pietro, che ospita anche plessi scolastici e la sede del corpo forestale, hanno patito notevoli disagi, soprattutto per i mezzi pesanti, limitati a percorsi alternati.
I lavori previsti nel progetto includono la realizzazione di due paratie di pali: una in cemento armato lungo il bordo della statale e l’altra posizionata a valle. Inoltre, si prevede un’importante operazione di rifacimento della piattaforma stradale con nuova pavimentazione in conglomerato bituminoso, che migliorerà sensibilmente la sicurezza stradale.
Ulteriori misure tecniche comprenderanno la costruzione di un canale a cielo aperto per la raccolta e il deflusso delle acque piovane, con lo scopo di evitare futuri dissesti. Sarà infine installata una nuova barriera di sicurezza lungo tutto il tratto interessato. Questo intervento rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più sicura e sostenibile delle infrastrutture del territorio.
Con l’avvio di questi lavori, le speranze per la revitalizzazione del comune e per la sicurezza dei suoi abitanti sembrano finalmente a un passo dalla realizzazione.