Proroga Storica nella Regione Siciliana | Scopri perché Gli Imprenditori Turistici non Possono Ignorare Questa Occasione!

Partecipa al bando da 135 milioni per potenziare il turismo in Sicilia! Scadenza prorogata! Scopri di più e cogli l'occasione! 🌊🏨✨

A cura di Redazione Redazione
25 novembre 2025 17:51
Proroga Storica nella Regione Siciliana | Scopri perché Gli Imprenditori Turistici non Possono Ignorare Questa Occasione! -
Condividi

Proroga per le Domande: 135 Milioni di Euro per le Strutture Ricettive in Sicilia

Il settore turistico siciliano si prepara a ricevere un importante sostegno economico grazie a un’iniziativa della Regione Siciliana. Il dipartimento regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha annunciato una proroga per la presentazione delle domande relative a un avviso pubblico che mette a disposizione ben 135 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.

Questa proroga si estende fino alle ore 17 del novantesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso, previsto per il 28 novembre sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana. Questo tempo aggiuntivo permetterà alle imprese di valutare con calma le opportunità offerte, alla luce delle recenti modifiche apportate per chiarire le tipologie di interventi ammissibili.

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it. Le richieste saranno poi esaminate da Irfis FinSicilia, la società finanziaria partecipata dalla Regione, designata come soggetto gestore di questa importante misura.

Il bando si rivolge a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore turistico, sia alberghiero che extra-alberghiero. Le agevolazioni previste possono coprire una vasta gamma di interventi, tra cui la ristrutturazione e l’ampliamento di strutture ricettive esistenti, così come il recupero di immobili già destinati ad attività turistico-ricettive.

Le somme finanziabili variano da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni di euro per domanda, con un’intensità di aiuto che può arrivare fino all’80% a fondo perduto. Questo intervento potrebbe rivelarsi cruciale per il rilancio e la valorizzazione del turismo in Sicilia, contribuendo a migliorare l’accoglienza e la qualità delle strutture nel territorio.

In conclusione, la proroga delle scadenze offre un’opportunità preziosa per le imprese siciliane. Un passo importante verso una nuova fase di sviluppo e innovazione nel settore turistico isolano.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia