Ragusa Dietro il Sipario | Scopri perché il festival per bambini è più di un semplice spettacolo!
Scopri la magia del teatro per bambini con "Donnafugata dei Piccoli"! 🎭✨ Inizia il 16 novembre a Ragusa con storie che ispirano speranza! 🌟
Ragusa Dietro il Sipario: Il “Donnafugata dei Piccoli” a Novembre
RAGUSA – Il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla si prepara a un evento atteso con entusiasmo: la quarta edizione del festival “Ragusa Dietro il Sipario”. Questa iniziativa, riconosciuta dal Ministero della Cultura e promossa dall’Associazione Culturale Donnafugata 2000, porta in scena una sezione speciale dedicata ai più giovani: il “Donnafugata dei Piccoli”.
A partire da novembre 2025, il teatro diventerà un vero e proprio luogo di gioco e scoperta, con spettacoli in programma ogni domenica, in due repliche alle ore 17.00 e 18.30. “Il teatro è un’esperienza che educa, diverte e fa crescere”, affermano le direttrici artistiche Vicky e Costanza DiQuattro. Con il “Donnafugata dei Piccoli”, si desidera offrire ai bambini un’opportunità per meravigliarsi, esprimere la loro creatività e comprendere il valore della bellezza e delle storie.
Il primo spettacolo, “Il brutto anatroccolo”, andrà in scena il 16 novembre 2025. Questa rivisitazione della classica fiaba, messa in scena dalla compagnia Abaco – Il Teatro Conta, racconta la storia di Nino, un giovane anatroccolo che impara ad accettare la propria unicità. “Un percorso che parla di identità, diversità e amore per sé stessi”, sottolineano gli organizzatori.
Il 23 novembre 2025 sarà la volta di “La leggenda dei fiori d’arancio”, una piacevole narrazione che intreccia mito e poesia siciliana, mentre il festival si concluderà il 14 dicembre 2025 con “Il baule dei sette destini”. Quest’ultimo spettacolo è un omaggio alle celebri “Fiabe Italiane” di Italo Calvino e presenta un re che scopre il potere curativo delle storie, grazie all’aiuto di un giullare.
Ma le avventure non finiscono qui! Il “Donnafugata dei Piccoli” proseguirà anche nel 2026, rinnovando la propria missione di incantare i giovani. In programma il 25 gennaio, “Svanì”, e il 1° marzo, “Lino e Lone”, entrambi saranno occasioni per stimolare la fantasia e la curiosità dei più piccoli.
Stasera, 31 ottobre 2025, si attende con grande trepidazione il debutto di “Spes Nostra. La speranza è l’ultima a morire”, uno spettacolo che coinvolge anche gli studenti del Liceo Classico Umberto I di Ragusa.
Il tutto è realizzato grazie al supporto dell’Associazione Culturale Donnafugata 2000 e diversi partner, tra cui il Comune di Ragusa e la Fondazione Sylva. “La speranza si costruisce attraverso la magia del teatro e il potere delle storie”, affermano gli organizzatori, invitando la comunità a partecipare.
Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti, è possibile contattare il numero 334.2208186 o visitare il sito web ufficiale del teatro: www.teatrodonnafugata.it.
Il sipario si alzerà, e i sogni dei più piccoli prenderanno vita sul palcoscenico di Ragusa!