Sblocco Idrico in Regione Siciliana | Gli agrigentini non pagheranno per gli errori altrui?

Il governo siciliano interviene per risolvere i debiti di Aica, bloccando l'interruzione dell'acqua nell'Agrigentino. Scopri di più! 💧✨

A cura di Redazione Redazione
26 novembre 2025 19:23
Sblocco Idrico in Regione Siciliana | Gli agrigentini non pagheranno per gli errori altrui? -
Condividi

Debiti Aica, Schifani: «In Commissione Bilancio sì a emendamento da 20 milioni»

La commissione Bilancio dell’Assemblea regionale siciliana ha approvato un importante emendamento alla legge di Stabilità, volto a risolvere i debiti accumulati dall’Aica, l’azienda idrica dei Comuni agrigentini. Questo intervento mira a prevenire l’interruzione dell’erogazione idrica da parte di Siciliacque, garantendo così la continuità del servizio essenziale per i cittadini.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ufficializzato la notizia durante un incontro con i vertici dell’Aica, tra cui la presidente del consiglio di amministrazione, Danila Nobile, e il presidente dell’assemblea dei soci, Salvatore Di Bennardo. «L’intervento del governo è fondamentale per il territorio», ha dichiarato Schifani, sottolineando la necessità di non far ricadere sui cittadini agrigentini le conseguenze delle cattive gestioni passate.

Nell’ambito dell’incontro, sono stati discussi anche i piani futuri: il provvedimento prevede un finanziamento di 10 milioni di euro per il 2026 e un ulteriore 10 milioni per il 2027. Tuttavia, questi fondi sono vincolati al pagamento dei debiti verso Siciliacque, e l’Aica dovrà restituire l’importo indebitato in un arco temporale di dieci anni. «È imprescindibile avviare un piano di rientro per i Comuni morosi», ha affermato il presidente, indicando così la necessità di un percorso di risanamento duraturo.

Questa mossa segna un passo significativo nella gestione delle finanze pubbliche della Regione e ha suscitato un certo ottimismo tra i rappresentanti locali. Grazie a questo emendamento, i cittadini potranno continuare a contare su un servizio idrico stabile, alleviando le preoccupazioni legate a eventuali interruzioni.

Concludendo, l’impegno della Regione per supportare l’Aica e garantire un servizio adeguato ribadisce l’importanza della gestione corretta delle risorse idriche in un territorio come quello agrigentino, dove l’acqua rappresenta non solo un bisogno fondamentale, ma anche un diritto inalienabile per tutti i cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia