Scopri il misterioso complesso ecclesiastico di San Pancrazio | I parchi archeologici siciliani nascondono segreti inaspettati!

Scopri il mistero di San Pancrati a Cava d'Ispica! Unisciti a noi il 7 novembre per un'avvincente conferenza. 🎉🕵️‍♂️ Non mancare! 📅✨

A cura di Redazione Redazione
06 novembre 2025 17:42
Scopri il misterioso complesso ecclesiastico di San Pancrazio | I parchi archeologici siciliani nascondono segreti inaspettati! -
Condividi

San Pancrazi a Cava d’Ispica: Conferenza in Programma a Modica il 7 Novembre 2025

Venerdì 7 novembre 2025, alle ore 17.00, si terrà presso l’Ente Liceo Convitto di Modica un’importante conferenza dal titolo “San Pancrati a Cava d’Ispica: un complesso ecclesiastico nell’Alto Medioevo”. Questo evento rappresenta un nuovo capitolo del ciclo di incontri “Paesaggi Stratificati Iblei”, promosso dal Parco Archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica, e si prospetta come un’opportunità imperdibile per studiosi e appassionati di archeologia.

La conferenza vedrà la partecipazione del dott. Saverio Scerra e della dott.ssa Salvina Fiorilla, esperti della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa. Gli interventi dei relatori si concentreranno sui risultati più recenti delle ricerche archeologiche e degli studi dedicati al sito di San Pancrazio, un complesso ecclesiastico di grande rilevanza storica, incastonato nella scenografica cornice rupestre della Cava d’Ispica.

Ad aprire l’incontro sarà Dario Puglisi, il quale fornirà una panoramica del contesto storico e culturale in cui si inserisce il complesso di San Pancrazio. Questo evento non solo arricchisce il panorama culturale della regione, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle stratificazioni culturali che caratterizzano l’area iblea, un tesoro dell’archeologia siciliana.

Per chi non potrà essere presente fisicamente, l’organizzazione ha previsto la diretta streaming sulla pagina Facebook “SiciliAntica Ragusa”, così da permettere a un pubblico più ampio di immergersi nel fascino di questo racconto storico. Questo sforzo di inclusività mira a connettere la comunità con il passato straordinario della Sicilia sud-orientale, rendendo l’archeologia accessibile a tutti.

In sintesi, il 7 novembre si preannuncia come una data cruciale per la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, invitando tutti a scoprire le meraviglie nascoste del nostro passato.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia