Sicilia in Vetrina: i Segreti della Regione Siciliana al Salone del Lavoro che Potrebbero Cambiare il Futuro!
Scopri il ruolo della Sicilia a Job&Orienta! Iniziative formativa, cortometraggi e opportunità per il futuro. Unisciti a noi! 🎓✨🚀
Sicilia Protagonista al Job&Orienta di Verona: Quattro Panel Tematici per il Futuro della Scuola e del Lavoro
La Regione Siciliana si prepara a prendere il centro della scena alla 34ª edizione di Job&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. L’evento, che si svolgerà da mercoledì 26 a venerdì 28 novembre alla Fiera di Verona, si propone di esplorare i cambiamenti nel mondo scolastico e lavorativo, presentando un’importante vetrina delle iniziative promosse dal governo locale.
“La Sicilia sarà protagonista di questa importante vetrina nazionale”, afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Mimmo Turano. Quest’anno, la Regione desidera mostrare il lavoro svolto negli ultimi tre anni, durante i quali sono stati investiti oltre 700 milioni di euro in progetti per migliorare l’offerta formativa. “Crediamo che sia fondamentale ripartire dai luoghi del sapere per rilanciare l’economia e creare opportunità di lavoro per le nuove generazioni,” aggiunge Turano, sottolineando l’importanza dell’educazione in un contesto di sviluppo regionale.
L’iniziativa prevede quattro interventi tematici, ognuno dedicato a un argomento significativo. Il primo panel, in programma il 26 novembre, tratterà il cortometraggio animato “Storia di Sergio”, realizzato da Rosalba Vitellaro. Questa opera, che narra la drammatica vicenda di Sergio De Simone, deportato ad Auschwitz, sarà presentata come un esempio delle collaborazioni scolastiche attivate attraverso il finanziamento dell’Assessorato regionale. Il film, infatti, ha ricevuto supporto da diverse istituzioni, compresi crowdfunding e finanziamenti pubblici.
Il 27 novembre, si discuterà della scoperta dell’asteroide 2025 QK3 da parte degli astrofisici del polo Gal Hassin di Isnello. Questo evento rappresenta un importante avanzamento per la scienza siciliana, essendo il secondo asteroide scoperto nella storia dell’astronomia della regione.
Il 28 novembre sarà dedicato agli ITS Academy, con un incontro intitolato “Io Resto al Sud”. Qui si intende condividere buone pratiche e testimonianze locali per rafforzare il legame tra istruzione e sviluppo economico, un passo cruciale nella lotta contro la fuga di talenti.
A chiudere la partecipazione siciliana sarà un panel su “La filiera tecnologico-professionale 4+2”, focalizzato sulla formazione di giovani qualificati per soddisfare le esigenze dei settori tecnologici e industriali, promuovendo così la transizione ecologica e digitale, due sfide fondamentali per il futuro.
Con una programmazione ricca e variegata, la presenza della Sicilia a Job&Orienta si configura non solo come un’opportunità di visibilità , ma anche come un passo concreto verso un futuro di maggiore integrazione tra educazione e mondo del lavoro, fondamentale per la crescita e lo sviluppo della regione.