Truffe in aumento a Natale | Come il Comune di Messina sta combattendo l'ignoto insieme ai cittadini!

Scopri come combattere le truffe agli anziani! Unisciti agli eventi di sensibilizzazione a Messina, in programma il 22 e 24 novembre! 💪👵📅

A cura di Redazione Redazione
18 novembre 2025 09:42
Truffe in aumento a Natale | Come il Comune di Messina sta combattendo l'ignoto insieme ai cittadini! -
Condividi

A Messina la campagna “TRUFFE STOP – Prova a prenderli” affronta il tema delle truffe agli anziani

Messina si mobilita nella lotta contro le truffe che colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione. La parrocchia di Faro Superiore e il centro anziani di Giampilieri Marina hanno ospitato, il 14 e 15 novembre, il terzo e quarto incontro della campagna di sensibilizzazione “TRUFFE STOP – Prova a prenderli”, promossa dal Comune di Messina in collaborazione con il Ministero dell’Interno. L’iniziativa mira a fornire supporto e consapevolezza ai cittadini, soprattutto agli anziani, riguardo le modalità ingannevoli utilizzate dai truffatori.

Durante gli eventi, la presenza di figure di rilievo come il maresciallo maggiore Luigi Spezzaferro e il tenente Alex Zecca, ha garantito un dialogo diretto tra le forze dell’ordine e i membri della comunità. Centinaia di cittadini sono intervenuti, ponendo domande e condividendo testimonianze sulle loro esperienze con le truffe. Questo scambio ha permesso di chiarire le dinamiche che caratterizzano questi reati e di fornire consigli pratici per prevenirli.

I rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri hanno messo in guardia su come i truffatori sfruttino le debolezze emotive delle persone, evidenziando che “quando si parla di sentimenti è normale abbassare la guardia.” In particolare, è stato segnalato che durante il periodo natalizio le truffe tradizionali, come quelle legate a targhe contraffatte, tendono ad aumentare. La prevenzione, come enfatizzato durante l’incontro, passa innanzitutto dalla denuncia: “I malviventi si fanno forza del fatto che chi è truffato spesso non denuncia per vergogna,” ha avvertito Mariarita Giordano, responsabile del progetto NonRaggir@Me.

L’Assessora alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, ha ribadito l’importanza dell’unione: “Creiamo fronte comune perché solo lavorando tutti insieme possiamo vincere.” Anche i membri della Prima Circoscrizione, come il Presidente Alessandro Costa e il Vicepresidente Domenico Cassisi, hanno firmato questo appello all’unità, sottolineando che la collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per combattere questa piaga sociale.

La campagna “TRUFFE STOP” proseguirà con altri eventi programmati per il 22 e il 24 novembre, rispettivamente al teatro dell’oratorio di San Matteo a Giostra e presso la chiesa di San Giuliano. I risultati e i numeri della campagna verranno presentati il 26 novembre in una conferenza stampa di chiusura a Palazzo Zanca. Un’occasione per riflettere sull’andamento dell’iniziativa e per rinnovare l’impegno nella tutela delle persone più vulnerabili della comunità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia