Truffe svelate | Il Comune di Messina agisce per proteggere i piĂą vulnerabili!

Unisciti alla lotta contro le truffe nel nostro territorio! Scopri come difenderti e condividi la tua esperienza. Incontri in arrivo! 🛡️✨

A cura di Redazione Redazione
10 novembre 2025 11:52
Truffe svelate | Il Comune di Messina agisce per proteggere i piĂą vulnerabili! -
Condividi

Messina: Secondo incontro territoriale della campagna “TRUFFE STOP – Prova a prenderli” al Parco Urbano per le Arti di Camaro Superiore

Sabato 8 novembre, il Parco Urbano per le Arti di Camaro Superiore ha accolto il secondo incontro territoriale della campagna “TRUFFE STOP – Prova a prenderli”. Questo evento, svolto nella ex stazione di Camaro, adesso un centro di aggregazione animato dalla presenza dell’Associazione Maria Regina, ha visto la partecipazione attiva di numerosi residenti del quartiere.

L’incontro ha avuto un’importante valenza informativa e di confronto. L’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Messina, Alessandra Calafiore, e il Tenente dei Carabinieri Ciro Grassia, Comandante del Nucleo Operativo Messina Centro, hanno guidato la discussione, onorata dalla presenza di figure significative come Rosario Ceraolo, Direttore del CeSV Messina, Carmelo Schepisi, Presidente di Talitakum aps, e Padre Francesco La Camera.

Il Tenente Grassia ha fornito indicazioni fondamentali sulle strategie di prevenzione e intervento in caso di truffe. Ha parlato dell’importanza di segnalare “telefonate, messaggi o email sospette”, sottolineando che le informazioni condivise possono facilitare l’intervento delle forze dell’ordine. “Solo così noi militari possiamo intervenire e acciuffare i malfattori in flagranza di reato”, ha spiegato il Tenente, evidenziando il valore delle testimonianze ricevute.

“Le vostre testimonianze spiegano esattamente perché una seria lotta contro le truffe è necessaria,” ha affermato l’Assessora Calafiore, invitando i partecipanti a diventare “sentinelle” e a diffondere consapevolezza tra amici e parenti. La campagna “TRUFFE STOP – Prova a prenderli”, promossa dal Comune di Messina in collaborazione con il Ministero dell’Interno e supportata da ATM e Messina Social City, si propone di tutelare le persone anziane e fragili, un obiettivo cruciale nell’ambito del progetto NonRaggir@Me.

Gli eventi della campagna proseguiranno in diverse località nei prossimi giorni, replicando l’approccio partecipativo e informativo. Il 14 novembre presso il Salone delle Figlie del Divino Zelo di Faro Superiore, il 15 novembre al Circolo Anziani di Giampilieri Marina e il 22 novembre al Teatro dell’oratorio di San Matteo a Giostra, i cittadini avranno ulteriori occasioni per confrontarsi sulle problematiche legate alle truffe e sulle strategie di prevenzione.

Il successo di questa iniziativa testimonia l’efficacia dell’impegno collettivo nella lotta contro le truffe e il desiderio di costruire una comunità più consapevole e sicura.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia