“Un altro spazio”: nasce un nuovo punto di accoglienza a Catania

“Un altro spazio” apre a Catania: il nuovo polo notturno per persone senza dimora, voluto da Enrico Trantino Sindaco

03 novembre 2025 08:44
“Un altro spazio”: nasce un nuovo punto di accoglienza a Catania - Credit foto Enrico Trantino Sindaco
Credit foto Enrico Trantino Sindaco
Condividi

Nel cuore di Cibali, in via Stazzone, apre le porte “Un altro spazio”, il nuovo polo notturno per persone senza fissa dimora. Un luogo pensato non solo per garantire accoglienza, ma anche per rispettare i legami più autentici: qui saranno benvenuti anche coloro che condividono la propria vita con un animale d’affezione. L’iniziativa nasce nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Metro Plus”, frutto della collaborazione tra la Direzione Politiche Comunitarie e i Servizi Sociali del Comune di Catania.

Una città che funziona guarda a 360 gradi

Come ha ricordato il sindaco Enrico Trantino nel suo recente post: “Una città che funziona deve guardare a 360 gradi. Non bastano le tante riqualificazioni, gli interventi che incidono sulla sicurezza o le iniziative che diano il segno di una rinascita di Catania. Perché essa sia effettiva, dobbiamo prestare la massima attenzione ai meno fortunati.”
Un messaggio che trova riscontro concreto in questa nuova struttura, simbolo di una rinascita inclusiva, in cui le politiche sociali si intrecciano alle strategie di sviluppo urbano per dare risposte reali ai bisogni della comunità.

I servizi e i prossimi obiettivi del progetto

“Un altro spazio” offrirà accoglienza notturna, pasti equilibrati, docce e lavanderia, assistenza sanitaria e veterinaria di base, oltre a kit di prima accoglienza e vestiario. Un’équipe dedicata accompagnerà ogni ospite in un percorso personalizzato, per trasformare il rifugio in un punto di ripartenza.
Ma non finisce qui: a breve nascerà anche un polo diurno nella zona Angelo Custode–San Cristoforo, dedicato ad attività di socializzazione, orientamento e formazione in sinergia con il terzo settore e il volontariato. L’obiettivo è ambizioso e necessario: soddisfare i bisogni di circa 100 persone senza dimora, costruendo insieme una Catania più giusta e solidale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia