Un evento straordinario per il Comune di Messina | Scopri come 500 giovani stanno rimodellando il patrimonio culturale!

Scopri A.S.I.MO.V. il 18 novembre a Santa Maria Alemanna! Un evento che unisce giovani, cultura e innovazione con esperienze virtuali 🌍✨.

A cura di Redazione Redazione
12 novembre 2025 09:48
Un evento straordinario per il Comune di Messina | Scopri come 500 giovani stanno rimodellando il patrimonio culturale! -
Condividi

Messina si prepara all’evento finale del progetto A.S.I.MO.V. – Andare in Sicilia in Modalità Virtuale

Martedì 18 novembre, Messina ospiterà un importante evento finale del progetto “A.S.I.MO.V. – Andare in Sicilia in Modalità Virtuale”. La manifestazione si terrà presso i locali di Santa Maria Alemanna, dalle ore 9 alle 18:30, e rappresenta un momento culminante per un’iniziativa che ha coinvolto centinaia di giovani e scuole sul territorio siciliano.

Promosso dall’Associazione BIOS e dall’Assessore alle Politiche Giovanili e Pubblica Istruzione, il progetto ha ricevuto il supporto del Provveditorato agli Studi di Messina, ed è stato finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Questo evento sarà l’occasione per condividere i risultati ottenuti e le esperienze vissute durante il percorso.

Un progetto di innovazione e cultura

A.S.I.MO.V. ha l’intento di unire innovazione tecnologica e valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. Grazie ai Virtual Tour Interattivi (VTI), i partecipanti hanno potuto esplorare luoghi simbolici dell’Isola, dall’arte alla storia, abbattendo barriere fisiche e sociali. Questo nuovo approccio ha promosso un modo innovativo di fare educazione e cultura, rendendo la Sicilia accessibile a un pubblico più ampio.

La giornata inaugurale

L’evento si apre con i saluti istituzionali, a partire dalle 9, da parte della vicepresidente dell’Associazione BIOS, Valeria La Rosa, e dell’Assessore Liana Cannata, insieme a rappresentanti significativi del mondo scolastico e culturale, tra cui Leon Zingales, Provveditore agli Studi di Messina, e Nico Pandolfino, Capo Delegazione FAI di Messina. “Questo progetto è un esempio di come la cultura possa essere alla portata di tutti”, ha affermato l’assessora Cannata.

Successivamente, ci sarà una sessione dedicata al racconto del progetto, dove verranno presentati i risultati, gli impatti sul territorio e i dati di partecipazione. Seguirà una tavola rotonda su “Patrimonio culturale e innovazione digitale: nuove frontiere per la valorizzazione del territorio”.

OpportunitĂ  per i giovani

La mattina si concluderà con una dimostrazione dal vivo dei Virtual Tour realizzati, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva attraverso la piattaforma online www.vista360.cloud. Il pomeriggio sarà invece dedicato interamente ai giovani, con workshop che affronteranno temi quali la mobilità, l’apprendimento non formale e le competenze digitali.

“Formare giovani competenti e consapevoli è fondamentale per il futuro.”, ha sottolineato Valeria Asquini, Presidente di Messina Social City.

Un futuro inclusivo e digitale

A.S.I.MO.V. mira a rendere la Sicilia accessibile, inclusiva e digitale, trasformando la conoscenza del patrimonio culturale in un’esperienza partecipativa. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, scuole e settore sociale, il progetto ha già creato una rete di oltre 500 giovani, contribuendo allo sviluppo di nuove forme di cittadinanza attiva.

L’evento finale del 18 novembre rappresenta non solo un bilancio di quanto realizzato, ma anche una visione sul futuro, dove tecnologia e cultura possono continuare a coesistere per un progresso collettivo.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia