Un Master in Sicilia | Scopri come la biodinamica sta cambiando il futuro del vino!

Scopri il Master internazionale di viticoltura biodinamica a Serra Ferdinandea dal 23 al 27 marzo 2026. Impara tra teoria e pratica! 🍇🌍✨

A cura di Redazione Redazione
20 novembre 2025 16:04
Un Master in Sicilia | Scopri come la biodinamica sta cambiando il futuro del vino! -
Condividi

La biodinamica del futuro in Sicilia: il Master internazionale di Cambium a Serra Ferdinandea

Dal 23 al 27 marzo 2026, Sambuca di Sicilia e Menfi si trasformeranno in un laboratorio a cielo aperto dedicato alla viticoltura biodinamica, ospitando la IX edizione di “Biodinamica per il vino”. Questo Master internazionale organizzato da Cambium offre un’opportunità unica per professionisti del settore vitivinicolo di approfondire tematiche innovative e pratiche all’avanguardia nel contesto affascinante delle vigne siciliane.

Un programma intensivo per professionisti

Il Master “Biodinamica per il vino” sarà un’esperienza professionale intensiva, con oltre 45 ore di didattica in cinque giorni, suddivise in 24 moduli. Sarà condotto da 16 esperti provenienti da diversi settori, tra cui consulenza, ricerca e comunicazione nel mondo del vino. Il corso è rivolto a produttori, agronomi, enologi e molti altri operatori del settore, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e strategie essenziali per chi già lavora nel vino o desidera entrare in questo affascinante ambito.

Struttura del Master: teoria e pratica

La settimana di formazione sarà strutturata in modo da alternare lezioni frontali, visite in vigna e in cantina, laboratori di degustazione e incontri culturali. Tra le attività spicca una visita ai vigneti di Serra Ferdinandea, dove i partecipanti potranno esplorare direttamente il processo vitivinicolo biodinamico, dalla preparazione del suolo alla gestione dell’acqua, fondamentale per affrontare le sfide climatiche.

Focus sul suolo e sulla biodiversitĂ 

Il suolo rappresenta il fulcro del Master. Attraverso moduli dedicati condotti da esperti del settore, come Martina Broggio, gli iscritti impareranno a considerare il terreno come un “organismo vivo”. Saranno affrontate tecniche come il compostaggio biodinamico e l’uso degli scarti di vigneto come risorse preziose, tutti aspetti cruciali per una viticoltura rigenerativa.

Un viaggio tra teoria e pratica

Anche il ruolo degli animali e degli alberi in un’azienda vitivinicola sarà oggetto di analisi. “Non si tratta solo di folklore, ma di scelte strategiche che influenzano profondamente la qualità del vino”, afferma Adriano Zago, coordinatore del Master. Le attività pratiche si concentreranno sulla gestione dell’equilibrio ecologico del vigneto, sotto la guida di professionisti esperti.

Interazione e networking: il valore aggiunto del Master

Un aspetto distintivo di questo Master è l’importanza attribuita all’interazione tra partecipanti. Ogni giorno, sono previsti momenti di discussione e lavoro di gruppo, permettendo un confronto diretto su esperienze e problematiche reali. “Questa dimensione è stata segnalata come una delle più preziose dai partecipanti delle edizioni precedenti”, spiega uno degli organizzatori.

Degustazioni di alto livello per chiudere le giornate

Ogni giornata si concluderà con masterclass di degustazione, dove i partecipanti potranno assaporare vini di diverse aziende e apprendere l’importanza delle scelte agronomiche nella creazione del prodotto finale. “Oltre 50 vini saranno assaggiati durante la settimana, collegando teoria e pratica in un modo unico”, sottolineano gli organizzatori.

Un contesto storico e culturale unico

La scelta della Sicilia come location non è casuale: la regione offre un contesto ricco di storia vitivinicola, con siti archeologici come il parco di Selinunte che testimoniano l’importanza del vino sin dall’antichità. Questo paesaggio affascinante arricchisce l’esperienza formativa, offrendo spunti che legano passato e futuro della viticoltura.

OpportunitĂ  e iscrizioni

Il Master ha un numero limitato di posti disponibili e si consiglia di prenotare in anticipo. “Questa è un’occasione rara per chi guarda alla biodinamica non solo come una moda, ma come una scelta culturale e tecnica profondamente integrata con il territorio”, concludono gli organizzatori.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile consultare il sito di Cambium. Il Master rappresenta un’importante opportunità formativa per guadagnare competenze pratiche e teoriche nel mondo della viticoltura biodinamica, promuovendo al contempo la sostenibilità e l’innovazione nel settore vitivinicolo.

In questa occasione, Serra Ferdinandea sarà un esempio concreto di come l’approccio biodinamico possa trasformare il panorama vitivinicolo e rispondere alle sfide ambientali contemporanee.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia