Una donna alla guida del vino italiano | Scopri perché il suo approccio sta rivoluzionando la tradizione

Scopri la magia del vino italiano con José Rallo di Donnafugata in un'affascinante intervista su Rai Storia. Tradizione e innovazione si incontrano! 🍷✨

A cura di Redazione Redazione
26 novembre 2025 16:51
Una donna alla guida del vino italiano | Scopri perché il suo approccio sta rivoluzionando la tradizione -
Condividi

“Che magnifica impresa – Italia in bottiglia”: un viaggio nel mondo del vino italiano con José Rallo di Donnafugata

Martedì 25 novembre, alle ore 22.10, andrà in onda su Rai Storia la puntata di “Che magnifica impresa – Italia in bottiglia”, un programma che celebra le storie e le tradizioni che rendono l’Italia un’eccellenza vitivinicola. Tra i protagonisti di questa emozionante edizione c’è José Rallo, una figura di spicco nel panorama vitivinicolo italiano, che rappresenta l’innovazione e la continuità della tradizione.

L’intervista, condotta dal direttore Mario Sechi, offrirà al pubblico una prospettiva originale, incentrata sull’esperienza di una donna che ha saputo percepire il vino come una sintesi di arte, creatività e impresa. José Rallo ripercorre le fasi storiche della sua azienda, Donnafugata, un nome che nel corso degli anni ha saputo imporsi nel settore per la qualità dei suoi prodotti e per il modo innovativo di comunicarli. La sua visione manageriale si sposa con una narrazione ricca, mettendo in luce come il vino possa diventare un racconto del territorio e della cultura siciliana.

Nel corso della puntata, José Rallo parlerà di come Donnafugata ha scelto fin dagli esordi di investire nella qualità e di utilizzare l’arte per veicolare i propri messaggi. Le etichette d’autore, i progetti musicali e le suggestioni letterarie sono solo alcuni degli elementi che hanno arricchito l’immaginario dell’azienda, offrendo un modo nuovo di esplorare la viticoltura italiana.

Diversi altri esperti arricchiranno la narrazione. Tra questi, il professore Attilio Scienza, che con la sua expertise in viticoltura condividerà approfondimenti sul longilineo rapporto tra territorio, genetica delle varietà e tradizioni produttive. Il suo intervento non solo arricchisce il discorso, ma offre anche una dimensione storica fondamentale per comprendere le radici della viticoltura italiana.

Inoltre, la creatività di Milo Manara, maestro del disegno italiano, apporterà un valore aggiunto al racconto. Attraverso la sua sensibilità artistica, Manara interpreterà il vino come simbolo estetico e narrativo, riuscendo a trascendere epoche e linguaggi.

A completare questo quadro interessante ci saranno le riflessioni di Daniele Cernilli, notoriamente conosciuto nel settore come critico e fondatore della guida DoctorWine. Egli analizzerà l’evoluzione del gusto e l’importanza della critica enologica, ponendo l’accento sulla capacità delle aziende italiane di mantenere autenticità e riconoscibilità attivando sinergie con il mercato globale.

La puntata di “Che magnifica impresa – Italia in bottiglia” rappresenta, quindi, un’affascinante panoramica sull’ecosistema vitivinicolo italiano, dove tradizione e innovazione si intrecciano in un equilibrio perfetto. Questo contenuto si rivolgerà non solo agli appassionati del vino, ma anche a un pubblico generalista desideroso di scoprire le storie e i volti che animano uno dei settori più affascinanti del nostro paese.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia