Vigili del Fuoco: scopri cosa si cela dietro l'addestramento piĂą rigoroso della Sicilia!
Esercitazione USAR M in Sicilia: addestramento intensivo tra simulazioni di soccorso e innovazioni logistiche. Un passo importante per la sicurezza! 🚑🌟
Esercitazione USAR M: un successo in Sicilia
Dal 17 al 21 novembre, la Sicilia ha ospitato un’importante esercitazione di addestramento per il modulo USAR M, dedicato alle operazioni di ricerca e soccorso in scenari urbani. L’attività si è svolta a Ragalna, nel comprensorio abbandonato del “Villaggio San Francesco”, un’area messa a disposizione dalla Fondazione Opera Diocesana Assistenza, rappresentando un ottimo esempio di utilizzo di spazi non attivi per scopi formativi.
Per massimizzare la partecipazione di tutte le unità USAR presenti nella regione, l’addestramento è stato organizzato in due fasi: le prime operazioni si sono svolte il 17 e 18 novembre, seguite da ulteriori interventi il 20 e il 21 novembre. Le squadre hanno operato senza sosta, affrontando anche turni notturni per un totale di circa 30 ore continuative di attività .
Durante l’esercitazione, è stata simulata una situazione di emergenza a seguito di un terremoto che ha provocato crolli in diverse strutture. Immediatamente dopo la simulazione, il modulo USAR M si è attivato per allestire un Posto di Comando e una logistica operativa, essenziale per sostenere le squadre durante le intense operazioni di ricerca e soccorso.
Dopo una valutazione approfondita degli scenari di rischio, il team ha avviato le operazioni di ricerca, utilizzando anche unitĂ cinofile. Le squadre K9, specializzate in ricerca di persone disperse, hanno svolto un ruolo cruciale nel garantire il successo delle operazioni.
Un momento particolare dell’esercitazione è stato segnato dall’intervento dell’elicottero Drago 146, che ha simulado recuperi aerei. Queste manovre dimostrano quanto sia fondamentale mantenere un alto livello di preparazione e aggiornamento per il personale, assicurando che le attrezzature e le tecniche siano sempre al passo con le esigenze operative.
Oltre alle attività pratiche, è stata altresì prevista la partecipazione di personale medico del servizio sanitario della regione siciliana, che ha avuto l’opportunità di confrontarsi con il modulo USAR M. Questo incontro rappresenta un passo importante per definire un accordo di collaborazione che potrebbe rafforzare l’efficacia delle operazioni di soccorso in caso di variazioni emergenziali.
L’addestramento delle unità di ricerca e soccorso siciliane si conferma quindi un elemento essenziale non solo per la preparazione del personale, ma anche per garantire una risposta rapida ed efficace in situazioni di crisi. La riuscita di questa esercitazione evidenzia l’impegno delle forze di soccorso nel mantenere standard elevati di operatività e formazione.