Palermo svela il progetto da 519 milioni | È davvero la svolta per il trasporto pubblico?
Giunta approva progetto tram per migliorare mobilità a Palermo! 🚋 Investimenti per nuove tratte e parcheggi. Verso una città più vivibile! 🌆✨

Palermo avvia l’espansione della rete tramviaria: approvato il progetto delle nuove tratte
La Giunta comunale di Palermo ha compiuto un passo cruciale per la mobilità cittadina, approvando nella seduta di ieri il Progetto Definitivo Generale delle nuove tratte del sistema tram. Le tratte interessate, D (Stazione Centrale-Bonagia), E1 (Croce Rossa-Francia), E2 (Francia-Zen-Mondello), F (via Crispi-Foro Italico) e G (Zen-Sferracavaollo), nonché cinque parcheggi di interscambio, ammontano a un investimento complessivo di 519.225.000 euro.
Un progetto ambizioso che prevede, oltre all’approvazione generale, un progetto in stralcio per le tratte E1, E2 sud e F per un importo pari a 269.122.167,48 euro. L’amministrazione ha dato mandato agli uffici competenti di procedere con l’appalto integrato, come stabilito dall’articolo 44 del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, e di pubblicare il bando di gara per l’affidamento dei lavori.
La delibera rappresenta un’importante opportunità per accelerare i lavori necessari e rispettare stringenti scadenze, ovvero i termini fissati al 31 dicembre 2025 per il conseguimento della OGV, come indicato dal Decreto Legge del 30 giugno 2025.
Soddisfazione tra le istituzioni: il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alla mobilità Maurizio Carta hanno espresso entusiasmo per questo provvedimento tanto atteso. “Ringraziamo gli Uffici della Mobilità sostenibile e il Consiglio Comunale per gli atti deliberativi che hanno permesso di non perdere finanziamenti fondamentali”, hanno dichiarato.
Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di miglioramento della rete tranviaria, con l’obiettivo di offrire un trasporto pubblico locale efficiente in grado di connettere tutti i quartieri, riducendo il traffico veicolare privato. “Questo atto rappresenta un passo verso una mobilità più ecologica e sostenibile”, hanno ribadito le autorità comunali, sottolineando l’importanza della riqualificazione degli spazi urbani.
La collaborazione interistituzionale tra Giunta, Consiglio Comunale, Regione Siciliana e Ministero delle Infrastrutture è stata fondamentale per risolvere criticità progettuali e garantire i finanziamenti. “Il completamento della rete di trasporto pubblico di massa su ferro è una priorità per questa amministrazione”, hanno concluso, evidenziando quanto sia necessario offrire ai cittadini un’alternativa seria all’uso dell’auto privata.
In conclusione, l’approvazione del progetto definitivo delle nuove tratte tramviarie rappresenta una svolta per Palermo, puntando su una mobilità più sostenibile e integrata, fondamentale per il futuro della città e dei suoi abitanti.