Tessere di Libera Circolazione a Palermo | Ecco chi può davvero beneficiarne nel 2026/2027!
Richiedi la tessera di libera circolazione per i mezzi pubblici extraurbani! 🚌 Scopri come farlo entro il 31 ottobre. 👥💙

Agevolazioni al Trasporto Extraurbano per Persone con Disabilità a Palermo: Scadenza il 31 Ottobre
Il Comune di Palermo ha annunciato la possibilità di ottenere agevolazioni per il trasporto extraurbano, riservate alle persone con disabilità, per l’anno 2026-2027. Fino al 31 ottobre 2025, infatti, sarà possibile presentare richiesta per la “tessera di libera circolazione” sui mezzi pubblici, conosciuta come tessera AST.
Le istanze possono essere presentate in diverse modalità. Gli interessati possono recarsi presso l’Ufficio “Interventi per Persone con Disabilità”, situato in via F. Taormina n°1, nei giorni e negli orari stabiliti, ovvero lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00. In alternativa, è possibile inviare la richiesta tramite raccomandata o via email all’indirizzo: [email protected], nel quale è necessario anticipare la richiesta, ma sarà necessaria la presentazione della foto formato tessera al momento del ritiro della tessera.
È importante sottolineare che la tessera è riservata non solo agli invalidi civili, ma anche a diverse categorie di persone con disabilità. Tra i beneficiari si annoverano ciechi civili con cecità assoluta, invalidi del lavoro con percentuale di invalidità dal 34% e sordi congeniti o divenuti tali prima dell’apprendimento della lingua parlata. Questo ampio riconoscimento delle disabilità testimonia l’impegno del Comune di Palermo nel garantire un accesso equo ai servizi di trasporto per tutti.
Le agevolazioni rappresentano un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, consentendo loro di muoversi con maggiore facilità e autonomia. La scadenza del 31 ottobre si avvicina e il Comune invita tutti i potenziali beneficiari a non perdere questa opportunità.
Il Comune di Palermo conferma così il proprio impegno per l’inclusione sociale e l’accessibilità, garantendo un supporto concreto a chi vive condizioni di disabilità. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune o contattare direttamente l’ufficio competente.