Crescita traffico aereo in Sicilia 2023: 21 milioni di passeggeri, oltre il 50% nella città etnea

Catania è in prima linea nella crescita del traffico aereo in Sicilia. L’aeroporto della città etnea assorbe oltre il 50% dei passeggeri, che nel 2023 si attestano a circa 21 milioni

A cura di redazionemd
30 giugno 2024 16:08
Crescita traffico aereo in Sicilia 2023: 21 milioni di passeggeri, oltre il 50% nella città etnea -
Condividi

Nel 2023, gli aeroporti siciliani hanno accolto un totale di 21 milioni di passeggeri. Di questi, oltre la metà è transitata attraverso l’aeroporto di Catania. I dati provengono dal rapporto sull’economia in Sicilia, elaborato da Bankitalia, presentato durante la conferenza a Palermo.

Incremento dei passeggeri nel Decennio

Tra il 2013 e il 2023, il numero di passeggeri negli aeroporti siciliani (escludendo Lampedusa e Pantelleria) è aumentato del 61,4%, rispetto a una crescita nazionale del 36,8%. L’aeroporto di Catania ha gestito oltre il 50% del traffico, mentre Palermo ha rappresentato quasi il 40% e Trapani circa il 6%.

Stagionalità e provenienza dei passeggeri

Quasi il 70% del traffico aereo si concentra tra aprile e ottobre, con un picco nei viaggi internazionali (77,4%) rispetto a quelli nazionali (65,3%). I passeggeri dei voli internazionali hanno registrato un aumento significativo, con un’incidenza sul totale cresciuta di circa 8 punti percentuali.

Performance degli aeroporti siciliani

Tutti gli aeroporti dell’isola hanno contribuito a queste buone performance, ad eccezione di Trapani, dove si è verificata una contrazione del 29,4% a causa di una riduzione della presenza del principale vettore attivo tra il 2018 e il 2021.

Aumento del Load Factor

Il rapporto evidenzia che l’incremento dei passeggeri è stato notevolmente superiore a quello del numero di posti offerti (44,6%), portando a un aumento del load factor(rapporto tra numero di passeggeri e posti offerti) dal 75,0 all’84,1%.

Ripresa post-pandemica

Nel 2023, il traffico aeroportuale da e verso la Sicilia ha registratoquasi 144.000 voli, trasportando circa 21 milioni di passeggeri, superando ampiamente i livelli pre-pandemici e rappresentando oltre un decimo del totale italiano. Insomma, l’aeroporto di Catania sembrerebbe non fermarsi con una crescita costante, donando un ulteriore rilievo turistico alla città etnea.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social