20 milioni di euro per il benessere in Regione Siciliana | Scopri come cambia la vita degli anziani e delle famiglie!
Scopri come i 20 milioni dell'Europa cambieranno la vita degli anziani in Sicilia! Interventi per inclusione e benessere sociale. 🌟💪🏽🏡

Politiche sociali in Sicilia: 20 milioni di euro per centri destinati ad anziani e fragili
La Regione Siciliana annuncia un’importante iniziativa a favore delle persone anziane e con limitata autonomia: sono stati stanziati 20 milioni di euro per l’adeguamento, la rifunzionalizzazione e la ristrutturazione di edifici pubblici destinati a diventare centri di servizio. Questo intervento è finanziato attraverso il programma europeo FESR Sicilia 2021-2027 nell’ambito dell’Azione 4.3.2 "Una Sicilia più inclusiva", rivolto ai Comuni dell’Isola e alle loro associazioni.
L’obiettivo di questo intervento è migliorare la qualità della vita di persone in condizione di fragilità e supportare i processi di conciliazione tra vita lavorativa e familiare. L’assessore regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali, Nuccia Albano, ha dichiarato: «Gli interventi previsti rappresentano un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone anziane e con limitata autonomia». Secondo l’assessore, questi progetti possono fare la differenza per le famiglie che affrontano situazioni di svantaggio sociale ed emarginazione.
I lavori ammessi al finanziamento comprendono una serie di interventi strutturali e innovativi, tra cui manutenzione straordinaria, restauro, ristrutturazione edilizia e miglioramento dell’impiantistica. Particolare attenzione sarà data al superamento delle barriere architettoniche e all’implementazione di soluzioni di domotica, garantendo così l’accessibilità per le persone con disabilità .
Nonostante l’ampia portata del progetto, sono esclusi gli interventi che prevedono la residenzialità . Le attività dovranno essere organizzate all’interno degli edifici per l’intero anno solare e per almeno 4 giorni a settimana, rinforzando l’impegno della Regione per un’assistenza continuativa e di qualità .
Le domande di finanziamento devono essere presentate per via telematica, esclusivamente tramite PEC, entro le 12:00 del 20 marzo 2025. Ogni ente può inviare una sola richiesta di contributo, assicurando così una distribuzione equa delle risorse. Per ulteriori informazioni e dettagli, l’avviso è consultabile sulla pagina dedicata del sito istituzionale della Regione Siciliana.
Con questa iniziativa, il governo regionale dimostra un forte impegno verso la promozione dell’inclusione sociale e il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini più fragili, segnando un passo significativo verso una Sicilia più inclusiva e solidale.