Buono fruttifero al 6% | L'investimento che batte tutti: ecco cosa devi sapere
I buoni fruttiferi postali sono tra le soluzioni più sicure per chi vuole investire senza rischi. Scopri come funzionano e perché sempre più persone li scelgono.

Buoni fruttiferi postali: perché sempre più italiani li scelgono
I buoni fruttiferi postali rappresentano una delle soluzioni di investimento più apprezzate dagli italiani. Garantiti dallo Stato e offerti da Poste Italiane, sono uno strumento ideale per chi vuole far crescere i propri risparmi senza esporsi ai rischi del mercato finanziario.
Uno dei principali vantaggi è l'assenza di costi di sottoscrizione e gestione, una caratteristica che li distingue da molte altre forme di investimento. Inoltre, a differenza di strumenti finanziari più complessi, i buoni fruttiferi non richiedono particolari competenze e sono accessibili a chiunque voglia iniziare a risparmiare in modo sicuro.
Un altro aspetto interessante è la tassazione agevolata al 12,5%, molto più bassa rispetto ad altri investimenti finanziari, rendendoli particolarmente convenienti nel lungo periodo. Sebbene il rendimento non sia sempre elevato, la stabilità e la sicurezza li rendono una scelta preferita da chi cerca un investimento senza sorprese.
Buoni fruttiferi per minori: un'opportunità per il futuro
Un’opzione particolarmente vantaggiosa per le famiglie è rappresentata dai buoni fruttiferi per minori, un investimento pensato per garantire un capitale ai propri figli nel momento in cui raggiungono la maggiore età.
Questi buoni, emessi da Cassa Depositi e Prestiti, offrono diversi vantaggi:
- Tassazione ridotta al 12,5%, inferiore a quella di altri strumenti di risparmio.
- Nessuna imposta di successione, il che li rende un investimento protetto nel tempo.
- Zero costi di gestione, ogni euro investito resta a totale beneficio del minore.
I buoni per minori possono essere sottoscritti negli uffici postali o online, ma è necessario possedere un Libretto Minori collegato al conto del bambino. La somma minima richiesta è di 50 euro, e la durata dipende dall’età del minore al momento della sottoscrizione: più è giovane, più il capitale avrà tempo per crescere.
Questi strumenti sono particolarmente adatti a chi vuole costruire un risparmio sicuro per i propri figli, proteggendo il capitale senza dover gestire investimenti complessi. Tuttavia, c'è un aspetto che li rende ancora più interessanti.
La novità che cambia tutto: rendimento al 6%
L’elemento che sta attirando l’attenzione degli investitori è un’incredibile novità: per alcune tipologie di buoni fruttiferi, il rendimento può arrivare fino al 6% annuo lordo, un tasso nettamente superiore alla media di altri strumenti sicuri disponibili sul mercato.
Tuttavia, c’è una condizione fondamentale: per ottenere il rendimento massimo, il buono deve essere mantenuto fino alla scadenza naturale, ovvero il compimento dei 18 anni del beneficiario. Se viene rimborsato anticipatamente, oltre alla necessità dell'autorizzazione del Giudice Tutelare, il rendimento si riduce drasticamente, scendendo fino allo 0,50% annuo lordo.
Questo significa che i buoni fruttiferi per minori, con il loro rendimento al 6%, si candidano come uno degli strumenti di risparmio più interessanti sul mercato. Un'opportunità concreta per chi vuole costruire un capitale solido per il futuro dei propri figli, sfruttando una soluzione sicura e garantita dallo Stato.