Il mistero del lago di Gurrida | Una curiosità incredibile che non conosci
Scopri il mistero del lago di Gurrida, il bacino etneo che offre paesaggi unici e affascinanti con una curiosità unica al mondo!
![Il mistero del lago di Gurrida | Una curiosità incredibile che non conosci](https://cdn1.webmaster360.it/2025/01/covers/01JJXTYZQ94QDX2CWEZ9SRA8S1.jpg)
Il lago di Gurrida, situato sul versante nord-ovest dell'Etna, nei pressi di Randazzo, è un luogo affascinante e unico nel suo genere. La sua particolarità risiede nel fatto che il lago appare e scompare ciclicamente, offrendo uno spettacolo naturale che ha affascinato studiosi e visitatori per secoli.
Origini del lago di Gurrida
Il lago di Gurrida si formò nel 1536, quando una colata lavica dell'Etna sbarrò il corso del fiume Flascio, creando una diga naturale che diede origine al bacino lacustre. Situato a un'altitudine di 835 metri sul livello del mare, è l'unica zona umida permanente del territorio etneo.
Il fenomeno dell'apparizione e scomparsa
Una delle caratteristiche più sorprendenti del lago di Gurrida è la sua natura stagionale. Durante i mesi invernali e primaverili, le abbondanti piogge e lo scioglimento delle nevi alimentano il fiume Flascio, causando l'espansione del lago che può arrivare a sommergere i vigneti circostanti. Al contrario, nei mesi estivi, il bacino tende a prosciugarsi completamente. Questo fenomeno è attribuito non solo alla diminuzione delle precipitazioni, ma anche alla permeabilità del fondo del lago, che permette all'acqua di infiltrarsi rapidamente nel sottosuolo.
Impatto sull'ecosistema locale
Nonostante la sua natura effimera, il lago di Gurrida svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema locale. Durante i periodi di piena, diventa un habitat ideale per numerose specie di uccelli migratori, anfibi e piante acquatiche. La vegetazione circostante è caratterizzata da pioppi, salici e garofani d'acqua, mentre tra la fauna si possono osservare aironi cenerini, aironi rossi e tartarughe di palude.
Curiosità: i vigneti sommersi
Una delle immagini più suggestive offerte dal lago di Gurrida si verifica durante le piene invernali, quando le acque del lago sommergono i vigneti impiantati nel suo bacino. Le viti, adattatesi a queste condizioni particolari, emergono dall'acqua creando un paesaggio unico e affascinante, con il maestoso Etna sullo sfondo.
Il lago di Gurrida rappresenta dunque un gioiello naturale del Parco dell'Etna, un luogo dove la forza della natura si manifesta in tutta la sua bellezza e imprevedibilità, offrendo scenari mutevoli e affascinanti nel corso delle stagioni.