Il segreto incredibile della Matrice di Erice | La chiesa costruita con le pietre del tempio della dea dell’amore proibito

Scopri la Matrice di Erice, la chiesa edificata con le pietre dell'antico tempio di Venere Ericina, unendo cristianesimo e paganesimo.

A cura di Paolo Privitera
11 febbraio 2025 14:00
Il segreto incredibile della Matrice di Erice | La chiesa costruita con le pietre del tempio della dea dell’amore proibito
Condividi

Nel suggestivo borgo medievale di Erice, sorge la Matrice, o Chiesa Madre, un luogo dove il sacro e il profano si intrecciano in una storia affascinante. Questo edificio religioso non è solo un esempio di architettura gotica, ma rappresenta anche un simbolo della trasformazione culturale e religiosa della Sicilia.

Origini della Matrice di Erice

La Matrice di Erice fu edificata nei primi decenni del XIV secolo, durante il regno di Federico III d'Aragona. Secondo alcune fonti storiche, la costruzione iniziò nel 1314. La chiesa fu dedicata alla Vergine Assunta e presenta uno stile gotico trecentesco. 

Il legame con il tempio di Venere Ericina

Una particolarità affascinante della Matrice è che fu costruita utilizzando materiali provenienti dall'antico Tempio di Venere Ericina, situato sul Monte Erice. Questo tempio pagano era dedicato a Venere Ericina, una divinità associata all'amore e alla fertilità. La scelta di riutilizzare le pietre del tempio pagano per erigere una chiesa cristiana simboleggia la transizione dall'antico culto pagano al cristianesimo. 

Il culto di Venere Ericina

Il culto di Venere Ericina ha origini antichissime e si ritiene che sia stato introdotto dai Sicani, i quali elevarono una piccola ara all'aperto nel centro del "thèmenos", ossia un recinto sacro. Successivamente, il culto si diffuse nel Mediterraneo, assumendo diverse varianti. A Erice, il culto di Venere assunse caratteristiche peculiari, e la prostituzione sacra delle sacerdotesse acquisì proprie connotazioni. 

Curiosità

Sapevi che la Matrice di Erice presenta nove croci greche incastonate sulla parete esterna? Queste croci sono una testimonianza dell'utilizzo di materiali provenienti dall'antico tempio pagano dedicato a Venere Ericina.

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social