Nuova istituzione del Parco in Regione Siciliana | Perché i sindaci chiedono un cambiamento radicale?

Al via la creazione del Parco regionale dei Monti Sicani! 🌳 I sindaci dei 12 Comuni collaborano per promuovere ambiente e turismo. 🏞️ Scopri di più!

A cura di Redazione
19 febbraio 2025 08:41
Nuova istituzione del Parco in Regione Siciliana | Perché i sindaci chiedono un cambiamento radicale? -
Condividi

Verso la Creazione del Nuovo Parco Regionale dei Monti Sicani: L’Incontro tra Savarino e i Sindaci

Questa mattina, un significativo passo è stato compiuto all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente per la creazione della nuova istituzione del Parco regionale dei Monti Sicani. L’assessore Giusi Savarino ha incontrato i sindaci dei 12 comuni coinvolti, manifestando l’intenzione del governo Schifani di rafforzare la presenza e la funzionalità dei parchi e delle riserve naturali in Sicilia.

Durante l’incontro, hanno preso parte i sindaci di Bivona, Burgio, Cammarata, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina e Sambuca di Sicilia, i quali hanno espresso grande fiducia nel progetto e nel percorso che il governo regionale sta intraprendendo. “La nostra intenzione è quella di potenziare parchi e riserve, utilizzando fondi regionali ed extra-regionali,” ha dichiarato Savarino.

La nuova iniziativa prevede una ri-perimetrazione del parco, studiata per proteggere le attività produttive locali e accompagnata da una nuova procedura di coinvolgimento degli enti locali, dei Liberi consorzi comunali e delle Città metropolitane. Savarino ha sottolineato che, attraverso questo approccio collaborativo, sono state superate le criticità legate all’iter istitutivo. “Consideriamo parchi e riserve fondamentali non solo per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente, ma anche come strumenti per lo sviluppo economico e turistico del territorio,” ha aggiunto.

In particolare, l’assessore ha messo in luce l’importanza del turismo esperienziale”, che permette ai visitatori di immergersi nella vita e nelle tradizioni delle comunità locali. Questa visione di un parco integrato nella valorizzazione delle culture locali rappresenta un’opportunità per il rilancio economico dei comuni dell’area e per la promozione del patrimonio naturale siciliano.

Questo incontro tra l’assessore Savarino e i sindaci dei Monti Sicani segna un momento cruciale per il futuro del parco, orientato non solo alla conservazione ambientale, ma anche allo sviluppo sostenibile dell’intero territorio. Resta ora da vedere come si evolverà il progetto e quali risorse verranno messe a disposizione per la sua realizzazione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social