Alì: La Regione Siciliana accelera intervento per la sicurezza | Ma chi si aspettava un semplice appalto?

Il quartiere Ariella di Alì si prepara a rinascere! 💪 I lavori di consolidamento inizieranno presto per mettere in sicurezza il territorio. 🌧️🏡

A cura di Redazione
28 marzo 2025 11:34
Alì: La Regione Siciliana accelera intervento per la sicurezza | Ma chi si aspettava un semplice appalto? -
Condividi

Alì: Interventi di Consolidamento per il Quartiere Arella

Alì (Me), 28 marzo 2025 – La Regione Siciliana ha avviato un’importante iniziativa per la messa in sicurezza del quartiere Arella, un intervento atteso da tempo dai residenti. L’operazione, sotto la direzione della Struttura per il contrasto al dissesto idrogeologico e guidata dal presidente Renato Schifani, ha visto la pubblicazione della gara per i lavori, la quale è stata conclusa in tempi rapidi, allineandosi perfettamente con la tabella di marcia prestabilita.

“Nell’interesse dei residenti che attendevano da tempo questo intervento, abbiamo rispettato la tabella di marcia,” ha dichiarato Schifani, sottolineando l’importanza di un approccio che razionalizza le risorse disponibili. “Investire nella sicurezza significa salvare vite umane e preservare le bellezze della nostra terra.” Questo progetto rappresenta una risposta concreta alle fragilità del territorio siciliano, che negli ultimi anni ha subito diverse calamità legate al dissesto idrogeologico.

La ditta Colorami srl di Librizzi è risultata aggiudicataria dell’appalto per un importo di 432mila euro, con un ribasso del 33,1%. Gli uffici diretti da Sergio Tumminello hanno già stilato la graduatoria, e i lavori potranno partire a breve. Si tratta di un intervento cruciale per stabilizzare un versante che, a causa della sua esposizione alle frane, è stato classificato con il massimo livello di rischio.

Nel 2018 si erano verificati i primi episodi di cedimento del terreno, che avevano portato alla chiusura del versante al traffico sia veicolare che pedonale, causando danni significativi e la distruzione del muro di sostegno nella piazza Santissimo Rosario. Questo incidente aveva avuto ripercussioni anche sulle arterie viarie, vitali per l’accessibilità alla cittadina.

Le opere progettate includono misure di contenimento avanzate e soluzioni tecniche studiate per contrastare i movimenti della coltre di terreno instabile. Saranno implementati anche sistemi di regimazione idraulica per garantire un adeguato deflusso delle acque superficiali e di falda, contribuendo così a una maggiore sicurezza per la popolazione locale.

Con questo intervento, la Regione Siciliana dimostra non solo un impegno verso la sicurezza dei propri cittadini, ma anche una volontà di preservare il patrimonio naturale e culturale della regione. I prossimi mesi saranno cruciali per il successo di questo progetto, che potrebbe fungere da modello per altri interventi di consolidamento in aree vulnerabili del territorio.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social