Asini panteschi protagonisti | Scopri il nuovo volto dei Parchi di Sicilia che rivoluzionerà l'ecoturismo!

Scopri l'ecoturismo a Pantelleria con l'asino pantesco! Attività uniche, escursioni e connessioni con la comunità ti aspettano! 🐾🌿✨

A cura di Redazione
29 marzo 2025 23:32
Asini panteschi protagonisti | Scopri il nuovo volto dei Parchi di Sicilia che rivoluzionerà l'ecoturismo! -
Condividi

Pantelleria si prepara a una nuova offerta ecoturistica grazie agli asini

Pantelleria, 28 Marzo 2025 – L’isola vulcanica di Pantelleria si sta preparando a lanciare un’innovativa offerta ecoturistica, centrata sulla valorizzazione della razza di asino pantesco, un simbolo della sua cultura rurale. La nuova iniziativa, promossa dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con diverse istituzioni e enti specializzati, punta a integrare attività escursionistiche, didattiche e terapeutiche, creando al contempo opportunità di inclusione sociale.

Il fulcro di questo progetto è il recupero della razza di asinello pantesco, considerato a rischio di estinzione, grazie agli sforzi del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale. “Questa iniziativa rappresenta una ventata di nuove possibilità”, afferma Italo Cucci, commissario straordinario dell’Ente Parco. La creazione di un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale con gli asini si preannuncia come un significativo stimolo per la comunità locale.

Attualmente si svolge presso la fattoria di animazione ambientale "L’asino di Ariosto" di Reggio Emilia la seconda fase di un corso formativo per la preparazione di coadiutori di asini. Fino al 30 marzo, sette partecipanti approfondiranno le conoscenze relative agli utilizzi degli asini in contesti naturalistici, sotto la guida di esperti del settore. Il corso combina attività teoriche e pratiche, offrendo ai corsisti competenze complete nella gestione e nell’accudimento degli animali.

Massimo Montanari, uno degli esperti del corso, esprime entusiasmo per l’impegno dei partecipanti panteschi: “La loro attiva partecipazione rappresenta un ottimo segnale per lo sviluppo di una realtà operante sull’isola, dove l’asino può diventare un importante elemento di legame tra le guide e i turisti.” L’inclusione di attività legate agli asini non solo mira a promuovere il turismo esperienziale, ma ha anche l’obiettivo di creare sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili, promuovendo così un impatto sociale positivo.

Questo progetto non si limita a soddisfare il crescente interesse per il turismo sostenibile: “Pantelleria potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito del trekking, grazie alla predisposizione di sentieri che valorizzano il patrimonio naturale e culturale dell’isola,” conclude Cucci. Con standard sempre più elevati e una proposta turistica diversificata, Pantelleria si prepara a diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti della natura e delle esperienze autentiche.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Sicilia sui social